Il sito istituzionale del Liceo Scientifico Talete di Roma, realizzato a partire dal template FAP - PorteAperteSulWeb (PASW)
  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Mappa del sito
Liceo Scientifico Talete
Sei qui: Home
  • Home
  • La nostra scuola
  • Dirigenza
    • Dirigente scolastico
    • D.S.G.A.
    • Funzioni strumentali
    • Staff
      • Blog notizie
    • Moduli scaricabili
    • Link per la didattica
    • Indirizzi email
    • Istanze online POLIS
    • Programmazioni di Dipartimento
    • Programmi svolti
  • Genitori
    • Comunicazioni
      • Blog circolari Genitori e Studenti
      • Blog Notizie
      • Elenco circolari e notizie per l'utenza
    • Modulistica
    • Libri di testo
    • Programmazioni
      • Programmazioni di Dipartimento
      • Programmi svolti
    • Didattica a distanza
  • Studenti
    • Comunicazioni
      • Circolari Genitori e Studenti
      • Notizie
      • Elenco circolari e notizie
    • Link per la didattica
    • Programmazioni
      • Programmazioni di Dipartimento
      • Programmi svolti
    • Cittadinanza e Costituzione
    • Tal é
  • Tutorial

C284 Comune di Roma - Borse di studio 2021-2022

  •  Stampa
Dettagli
Categoria: Circolari Genitori e Studenti
Ultima modifica: Martedì, 31 Maggio 2022 11:49
Pubblicato: Martedì, 31 Maggio 2022 11:47
Visite: 251

Per opportuna conoscenza, si allega la comunicazione del Comune di Roma  (prot. n. Prot. QM/2022/0018630) relativa all’oggetto.

Allegati:
  • Scarica questo file (All. C284  QM20220018630-Lettera+alle+scuole+Borse+di+studio+2021-2022.pdf)All. C284 QM20220018630-Lettera+alle+scuole+Borse+di+studio+2021-2022.pdf Lucia Gasparri 1066 kB 31-05-2022 11:47 31-05-2022 11:47
  • Scarica questo file (C284 Comune di Roma -  Borse di studio 2021-2022.pdf)C284 Comune di Roma - Borse di studio 2021-2022.pdf Lucia Gasparri 151 kB 31-05-2022 11:47 31-05-2022 11:47

La scuola per la transizione verde e la sostenibilità: “Carta per l’educazione alla Biodiversità”

  •  Stampa
Dettagli
Categoria: Notizie
Ultima modifica: Martedì, 24 Maggio 2022 11:26
Pubblicato: Martedì, 24 Maggio 2022 11:23
Visite: 199

L’inserimento a febbraio di questo anno nella Costituzione della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi ha conferito a questi temi un rinnovato e profondo significato ampliandone la sfera di interesse e di azione intesa come esercizio di cittadinanza attiva e consapevole.

Il sistema scolastico, quale luogo di crescita culturale delle nuove generazioni, rappresenta il contesto privilegiato nel quale promuovere conoscenze, competenze e comportamenti responsabili e virtuosi in grado di offrire alle nuove generazioni strumenti e chiavi di lettura dell’esistente finalizzati a sostenere una società attenta alle esigenze dell’ambiente e della biodiversità.

In particolare, presso la Tenuta presidenziale di Castel Porziano, nella giornata del 3 giugno, si terrà un incontro istituzionale alla presenza delle autorità pubbliche, che sarà possibile seguire anche in diretta streaming, durante il quale verrà simbolicamente consegnata ai Ministri dell’Istruzione e della Transizione Ecologica la “Carta per l’educazione alla biodiversità” il cui testo si allega alla presente circolare. Mediante tale Carta si vuole sottolineare la volontà del mondo della scuola e della società civile, richiamando nel contempo la massima attenzione delle Istituzioni, sulla necessità di assumere impegni volti alla promozione di percorsi formativi innovativi, alla diffusione di una cultura della sostenibilità orientata ai principi di equità, accessibilità e inclusione in stretto legame con l’educazione al rispetto della natura, alla trasmissione alle nuove generazioni di un uso consapevole delle risorse del pianeta contro ogni forma di spreco e indifferenza.

In tal senso, la “Carta” offre al Ministero dell’istruzione e alla comunità scolastica l’occasione di raccogliere l’importante sfida dell’educazione alla cittadinanza consapevole, sviluppata in tutte le sue articolazioni del vivere civile, per favorire lo sviluppo di una società formata e informata sulla necessità di proteggere e ripristinare la biodiversità dando valore alla vita e all’equilibrio tra specie ed ecosistemi.

Per i motivi e le finalità sopra descritte, attraverso questa nota, si mette a disposizione di tutte le istituzioni scolastiche sul territorio nazionale l’allegata Carta di intenti e si invitano gli studenti, unitamente ai propri docenti ed a tutto il personale, a manifestare materialmente la propria adesione sui principi e sugli impegni contenuti nella Carta predetta. Tale documento vuole costituire uno strumento educativo e culturale attraverso il quale promuovere momenti di approfondimento e di riflessione all’interno della comunità scolastica in questa fase finale delle attività didattiche.

Le istituzioni scolastiche, già molto sensibili ai temi della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi che sono impegnate in percorsi didattici volti ad innalzarne il livello di consapevolezza e conoscenza, attraverso l’adesione alla Carta per l’educazione alla biodiversità hanno l’occasione di fare propri i contenuti della Carta, assumendo l’impegno di avviare specifiche iniziative formative o di proseguire le iniziative già intraprese, integrandole con ulteriori contributi frutto dell’impegno costante sul tema e dell’approfondimento dei contenuti della stessa Carta.

All’interno del sito RiGenerazione Scuola sarà possibile, per ciascuna istituzione scolastica, visualizzare la Carta e aderire ai principi e agli impegni in essa contenuti tramite il seguente link ri-generazione-scuola/biodiversita

Allegati:
  • Scarica questo file (Nota MI_m_pi.AOODPPR.REGISTRO UFFICIALE(U).0000678.19-05-2022.pdf)Nota MI_m_pi.AOODPPR.REGISTRO UFFICIALE(U).0000678.19-05-2022.pdf Lucia Presilla 297 kB 24-05-2022 11:21 24-05-2022 11:21
  • Scarica questo file (MI - Carta per l'educazione alla Biodiversita__17052022.pdf)MI - Carta per l'educazione alla Biodiversita__17052022.pdf Lucia Presilla 313 kB 24-05-2022 11:22 24-05-2022 11:22
  • Scarica questo file (Indirizzi PEC_PN- AMP-RNS.docx)Indirizzi PEC_PN- AMP-RNS.docx Lucia Presilla 18 kB 24-05-2022 11:22 24-05-2022 11:22

C278 Webinar adolescenza e sessualità

  •  Stampa
Dettagli
Categoria: Circolari Genitori e Studenti
Ultima modifica: Martedì, 24 Maggio 2022 11:22
Pubblicato: Martedì, 24 Maggio 2022 11:21
Visite: 194

Si informano i docenti, i genitori e gli studenti che LUNEDI’ 30 MAGGIO, dalle ore 11.30 alle 13.00 si terrà il webinar dal titolo: “Adolescenza e sessualità”, rivolto a tutti gli studenti e al personale scolastico. Interverranno la Dott.ssa Francesca Fagioli, Medico-psichiatra della UOC PIPSM di via Plinio, ASL Roma1, la Dott.ssa Luisa Imbroinise, assistente sociale, la Dott.ssa Maria Pia Russo Psicologa-Psicoterapeuta, la Dott.ssa Martina Derme, ginecologa  del consultorio Imre di Viale Angelico ASL Roma1.

 

L’obiettivo dell’incontro è tracciare una definizione di salute sessuale con un approccio positivo e rispettoso alla sessualità e alle relazioni sessuali, fornendo anche degli strumenti di conoscenza e di informazione sui servizi territoriali preposti a fornire sostegno, sia psicosociale che sanitario.

 

-Potranno collegarsi solo le classi con la presenza di un docente. Gli alunni a casa e i genitori interessati potranno vedere l’evento registrato.

-L’evento avrà inizio alle ore 11.30 e i docenti potranno accedere a partire dalle 11.00 ed entro e non oltre l’inizio del webinar

-Gli studenti potranno inviare domande solo con modalità scritta e non sarà possibile interrompere la diretta con audio e/o condivisione schermo non autorizzati

- I docenti che vorranno partecipare con le loro classi devono inviare una richiesta con la propria mail istituzionale all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 25 maggio e verrà dato loro il link di collegamento.

Con l’occasione si informa che le registrazioni dei precedenti webinar sono disponibili sul canale YouTube della PreSam.

Le referenti del progetto Educazione alla Salute

Prof.ssa Antonella Bracciotti  - Prof.ssa Caterina Lucarini                                            IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                                                                                                    Prof.ssa Lucia Presilla           

                                                                                                                      Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai

                                                                                                                       sensi dell’art. 3 comma 2 del D.lgs n. 39/93

Allegati:
  • Scarica questo file (C278  Webinar adolescenza e sessualità.pdf)C278 Webinar adolescenza e sessualità.pdf Lucia Gasparri 233 kB 24-05-2022 11:21 24-05-2022 11:21

“IoStudio - Carta dello Studente” – Modalità di richiesta anno 2021/2022

  •  Stampa
Dettagli
Categoria: Notizie
Ultima modifica: Lunedì, 23 Maggio 2022 18:12
Pubblicato: Lunedì, 23 Maggio 2022 18:08
Visite: 312

Ai Genitori classi I e II

Agli Studenti classi I e II

Oggetto: “IoStudio -Carta dello Studente” – Modalità di richiesta anno 2021/2022.

A partire dall’ a.s. 2008/2009 il Ministero dell’Istruzione ha lanciato il progetto nazionale “IoStudio – La Carta dello Studente”, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, che prevede la realizzazione e la distribuzione agli studenti delle scuole secondarie di II grado statali e paritarie di un badge nominativo, che consente di attestare il loro status di studente e di accedere in modo agevolato al mondo della cultura e a molti servizi utili alla loro vita da studenti, attraverso la prima rete di partnership inter-istituzionale di enti pubblici e privati, associazioni di categoria e realtà locali.

A partire dall’anno scolastico 2020/2021, con l’avvio della nuova fornitura della Carta IoStudio e l’adeguamento alle normative in materia di protezione dei dati personali, la stampa della Carta non sarà più automatica, ma sarà emessa esclusivamente su richiesta effettuata dalle famiglie.

Al riguardo si forniscono, di seguito, le necessarie indicazioni operative cui dovranno fare riferimento le famiglie, per formalizzare la richiesta.

 

Indicazioni per le famiglie

Le famiglie degli alunni frequentanti le classi prime e seconde del corrente a.s. 2021/2022 dovranno richiedere la Carta dello Studente compilando e sottoscrivendo il modulo allegato alla presente circolare che dovrà poi essere inviato via email, esclusivamente all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro il giorno 30 giugno 2022.

Tutte le informazioni sono consultabili sul sito www.istruzione.it/studenti.

iostudio carta studente

 

C273 Piattaforma Elisa - Link questionario studenti e studentesse

  •  Stampa
Dettagli
Categoria: Circolari Genitori e Studenti
Ultima modifica: Lunedì, 23 Maggio 2022 18:06
Pubblicato: Venerdì, 20 Maggio 2022 11:13
Visite: 201

Si comunica che dal 23 al 25 maggio 2022, a conclusione del Progetto Scuole Sicure sul contrasto al bullismo e cyberbullismo, attivato nel presente anno scolastico, si invitano gli studenti e le studentesse delle prime classi a compilare il questionario anonimo (in orario scolastico) tramite il seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScywBmVToScoSp49BuuXAsAFUM7t4CDVsLsCP7ZcStvjr_uDg/viewform

Referente del Progetto

Prof.ssa Alessandra Serafini                                                                                                                                                           

Allegati:
  • Scarica questo file (C273 Piattaforma Elisa - Link questionario studenti e studentesse.pdf)C273 Piattaforma Elisa - Link questionario studenti e studentesse.pdf Lucia Gasparri 160 kB 20-05-2022 11:13 20-05-2022 11:13

La Scuola d'Europa

  •  Stampa
Dettagli
Categoria: Notizie
Ultima modifica: Mercoledì, 18 Maggio 2022 09:58
Pubblicato: Martedì, 17 Maggio 2022 18:16
Visite: 235

Nei giorni dall'8 al 13 maggio si è concluso a Ventotene il Pcto "La scuola d'Europa" a cui due alunne del nostro liceo, Francesca Cersosimo e Sara El Jaafari della IV A, hanno partecipato insieme ad altri studenti dei licei romani accompagnati dalla prof.ssa Calcaterra, tutor interno del progetto. E' stata un'esperienza molto bella sia dal punto di vista umano, perchè i ragazzi romani si sono confrontati con coetanei di Parigi, Berlino e Varese, sia dal punto di vista formativo perchè tutti insieme i giovani hanno elaborato proposte da presentare alla Commissione Europea volte a garantire pace ed eguaglianza tra i Paesi.

IMG 20220511 WA0043   

IMG 20220513 WA0003

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

CONGRATULAZIONI A GABRIELE DELLA 5^C

  •  Stampa
Dettagli
Categoria: Circolari e comunicazioni
Ultima modifica: Mercoledì, 18 Maggio 2022 09:58
Pubblicato: Martedì, 17 Maggio 2022 09:06
Visite: 358
 Esprimiamo le nostre più vive congratulazioni per la menzione d’onore   per i risultati  ottenuti nella gara  finale delle Olimpiadi della Matematica 2021/2022  che si è svolta a Cesenatico lo scorso 6 maggio. Congratulazioni anche alla sua insegnante di matematica Francesca Capodiferro  che lo ha accompagnato nei cinque anni di liceo.  A Gabriele vanno i nostri più affettuosi auguri per i futuri successi.
Le docenti referenti delle Olimpiadi                                                
 Daniela Casale e Silvia Bressa                                                            
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Lucia Presilla
  1. il progetto "La Natura in città"
  2. Documenti classi V - 15 maggio
  3. C260 Partecipazione al progetto _Escape Smoke_Contro il fumo della Fondazione Veronesi
  4. C261 PCTO “PUBLIC SPEAKING” TOR VERGATA
  5. C267 Compilazione questionari “Alma Diploma”.
  6. Un’indagine statistica degli studenti

Pagina 7 di 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
Area Riservata
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Il nostro istituto
  • GDPR
  • Organigramma
  • Orari
  • Offerta Formativa
  • Inclusione
  • Autovalutazione
  • Scuola Digitale
  • PCTO
  • Regolamenti
  • Organi collegiali
  • Calendario scolastico
  • Sicurezza
  • Orientamento in uscita
  • Nuove iscrizioni
  • Mobilità
  • MAD E TIROCINI
  • Didattica Digitale Integrata
  • COVID-19 Materiali
  • Pago in Rete
  • PNRR Piano Scuola 4.0 - AZIONE 1
  • PNRR Piano Scuola 4.0 - AZIONE 2
Didattica
  • Sportello didattico
Uffici
  • Segreteria
  • Modulistica
Pubblicità legale
  • AVCP
  • Normativa PA
  • Elenco siti tematici
  • Albo pretorio
Sportello di ascolto

ASCOLTO

Risorse
  • Ambiente e-learning

privacypolicy title

 PAGO IN RETE RGB positivo 01

Pago In Rete - Piattaforma del MIUR per i pagamenti telematici


PON 2014-2020

 

PA Digitale 2026

 

Progetto Giasone

Progetto MEP - Together in Europe

icona tfa 1 

LOGO 04

Il Registro Elettronico

 

Classe Viva Spaggiari

icona classe viva

Curriculum dello studente

 

logo cs

 

Mad logo

Il Talete dice NO alla guerra

 

no alla guerra

Ultime notizie
  • Certamen di Latino "MamianinUrbe" VI ediz.
  • Progetto “Scuole Aperte” Roma Capitale: corso sul Metodo di studio “InterSum”
  • 10 febbraio - GIORNO DEL RICORDO
  • C168 mobilità studentesca 2023-24 - termini e modalità di presentazione
  • Iscrizioni a.s. 2023/24 - pubblicazione graduatoria definitiva nuovi iscritti
  • Seminario sul Debate - lunedì 20 febbraio 2023
  • 27 gennaio - GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CANCRO IO TI BOCCIO, iniziativa della Fondazione AIRC
  • Progetto EduForist
  • Sportello di ascolto pomeridiano - PRESAM
  • Scuole Aperte il pomeriggio: i laboratori dedicati agli studenti del liceo Talete
  • PCTO BNL
Archivio Notizie
  • Giugno, 2021
  • Maggio, 2021
  • Aprile, 2021
  • Marzo, 2021
  • Febbraio, 2021
  • Gennaio, 2021
  • Dicembre, 2020
  • Novembre, 2020
  • Ottobre, 2020
  • Settembre, 2020
Comunicazioni
  • Circolari e comunicazioni
  • Notizie
  • Bacheca sindacale

 Whistleblowing - Segnalazione illeciti

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente

logo albo online

 

Comunicati

anac

  • Crediti
  • Note legali
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Cookie Policy
  • URP
  • Elenco siti tematici
  • Accesso Civico

logo Repubblica Italiana
LICEO SCIENTIFICO STATALE "TALETE"  

Via Gabriele Camozzi, 2-4 - Roma RM - 00195 - Italia
Tel.  06121124305 - 06121124306

Codice Meccanografico: RMPS48000T
CF 97021010588
Codice Univoco Ufficio: UFD26U

LINK VERSAMENTO VOLONTARIO LICEO TALETE

Email:rmps48000t@istruzione.it 
PEC: rmps48000t@pec.istruzione.it

Dichiarazione di accessibilità - AGID

Questo sito utilizza Joomla! FAP — il CMS accessibile