Il sito istituzionale del Liceo Scientifico Talete di Roma, realizzato a partire dal template FAP - PorteAperteSulWeb (PASW)
  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Mappa del sito
Liceo Scientifico Talete
Sei qui: Home
  • Home
  • La nostra scuola
  • Dirigenza
    • Dirigente scolastico
    • D.S.G.A.
    • Funzioni strumentali
    • Staff
      • Blog notizie
    • Moduli scaricabili
    • Link per la didattica
    • Indirizzi email
    • Istanze online POLIS
    • Programmazioni di Dipartimento
    • Programmi svolti
  • Genitori
    • Comunicazioni
      • Blog circolari Genitori e Studenti
      • Blog Notizie
      • Elenco circolari e notizie per l'utenza
    • Modulistica
    • Libri di testo
    • Programmazioni
      • Programmazioni di Dipartimento
      • Programmi svolti
    • Didattica a distanza
  • Studenti
    • Comunicazioni
      • Circolari Genitori e Studenti
      • Notizie
      • Elenco circolari e notizie
    • Link per la didattica
    • Programmazioni
      • Programmazioni di Dipartimento
      • Programmi svolti
    • Cittadinanza e Costituzione
    • Tal é
  • Tutorial

27 gennaio - GIORNATA DELLA MEMORIA

  •  Stampa
Dettagli
Categoria: Notizie
Ultima modifica: Venerdì, 27 Gennaio 2023 12:01
Pubblicato: Venerdì, 27 Gennaio 2023 08:00
Visite: 165

MURO DEL PIANTO FABIO MAURI min

Fabio Mauri, Il Muro Occidentale o del Pianto (1993)

Allegati:
  • Scarica questo file (Ministro Valditara_Intervento Quirinale.pdf)Ministro Valditara_Intervento Quirinale.pdf Lucia Presilla 100 kB 27-01-2023 12:01 27-01-2023 12:01

CANCRO IO TI BOCCIO, iniziativa della Fondazione AIRC

  •  Stampa
Dettagli
Categoria: Notizie
Ultima modifica: Domenica, 22 Gennaio 2023 15:27
Pubblicato: Lunedì, 23 Gennaio 2023 08:00
Visite: 22

Siamo lieti di comunicare che, in collaborazione con la Fondazione AIRC, sarà organizzato presso la nostra scuola, nella giornata di venerdì 27 gennaio 2023, l’evento CANCRO IO TI BOCCIO, che vede la distribuzione nelle scuole di arance, miele ai fiori di arancio e marmellata all’arancia. Nelle piazze della nostra città l’evento LE ARANCE DELLA SALUTE proseguirà il prossimo sabato 28 gennaio, così come sul resto del territorio nazionale.

L’acquisto dei prodotti in vendita da parte del personale della scuola, delle studentesse e degli studenti e delle loro famiglie servirà a finanziare le attività di ricerca della fondazione AIRC.

Sarà possibile acquistare, con i contributi richiesti:

  • reticella di arance rosse coltivate in Italia da 2.5 kg: contributo € 10.00
  • vasetto di miele di fiori d’arancia da 400 gr: contributo € 8.00
  • vasetto di marmellata biologica “arancia rossa di Sicilia IGP” da 240 gr: contributo € 6.00

Saranno allestiti due punti vendita dei prodotti, il primo nell’atrio della scuola e il secondo nel locale antistante il terrazzo del primo piano, dove sarete accolti da studenti della nostra scuola, che si sono resi disponibili a collaborare alla realizzazione dell’evento a partire dalle ore 8 fino alle ore 14:30.

Sicuri nella vostra numerosa partecipazione all’evento, vi ringraziamo in anticipo per il contributo che darete al finanziamento della ricerca di nuove terapie per la cura del cancro da parte dei ricercatori AIRC.

Allegati:
  • Scarica questo file (C139 CANCRO IO TI BOCCIO, iniziativa della Fondazione AIRC .pdf)C139 CANCRO IO TI BOCCIO, iniziativa della Fondazione AIRC .pdf Lucia Presilla 149 kB 22-01-2023 15:26 22-01-2023 15:26

Scuole Aperte il pomeriggio: i laboratori dedicati agli studenti del liceo Talete

  •  Stampa
Dettagli
Categoria: Notizie
Ultima modifica: Sabato, 21 Gennaio 2023 09:42
Pubblicato: Giovedì, 19 Gennaio 2023 20:31
Visite: 95

Si rende noto che a partire da lunedì 23 gennaio prenderanno avvio le attività previste dal progetto di ampliamento dell’offerta formativa Tal’è: uno spazio di creative learning, finanziato da Roma Capitale nell’ambito dell’avviso “Scuole Aperte il pomeriggio a.s. 2022-2023”. Le attività, rivolte agli studenti del nostro Istituto, si articoleranno nei laboratori pomeridiani indicati di seguito. La partecipazione è gratuita.

Laboratorio Life skills e affettività: sarà condotto dal prof. Marcello Mannella. L’attività prevede momenti sia teorici che esperienziali individuali e in gruppo. Il laboratorio ha la finalità di aiutare i discenti all’ascolto e alla comprensione delle emozioni proprie e altrui e di favorire la capacità relazionale.

Si svolgerà a scuola il mercoledì dalle 14,30 alle 16,30. L’iscrizione avverrà tramite il modulo Google in calce.


Laboratorio linguistico interculturale L2: sarà condotto dalle professoresse Flavia Di Castro e Adonella Ficarra. L’obiettivo sarà quello di creare coesione e connessione tra varie culture, fondamentale sarà il coinvolgimento delle famiglie che dovranno seguire i figli nel percorso extracurricolare, in questo modo anche loro potranno migliorare la conoscenza della lingua italiana.

Si svolgerà a scuola il giovedì dalle 14.30 alle 16,30. L’iscrizione avverrà tramite il modulo Google in calce.


Laboratorio Peer Tutoring: ha come precipuo obiettivo lo sviluppo e il recupero delle conoscenze/competenze e abilità connesse all'apprendimento delle discipline tra pari. Gli studenti didatticamente più fragili saranno affiancati dai Tutor/studenti nello studio.

Si svolgerà a scuola il mercoledì e/o il giovedì dalle 14.30 alle 16,30. L’iscrizione avverrà tramite il modulo Google in calce.


MODULO GOOGLE PER L’ISCRIZIONE AI LABORATORI:
https://forms.gle/sd7N6koHzbXPwhev7


Cineforum al Talete: partendo dalla proiezione di un film e dalla partecipazione dei ragazzi alle vicende messe in scena dai personaggi, si discute e ci si confronta sulle tematiche suggerite dalla storia e dalla curiosità dei ragazzi. A questo laboratorio integrato parteciperanno anche i ragazzi del Centro Diurno del PIPSM di Via Plinio e sarà condotto da esperti esterni del settore. Durata del progetto: si svolgerà a scuola nell’Aula Gizzio di giovedì, una volta al mese, dalle 15,00 alle 18,30.

L’iscrizione avverrà tramite modulo Google. Il link sarà inserito 15gg. prima dell’evento.

 

La referente del progetto

Prof.ssa Alessandra Serafini

Allegati:
  • Scarica questo file (C138 Scuole aperte di pomeriggio - i laboratori per gli studenti.pdf)C138 Scuole aperte di pomeriggio - i laboratori per gli studenti.pdf Lucia Presilla 177 kB 21-01-2023 09:41 21-01-2023 09:41

Progetto EduForist

  •  Stampa
Dettagli
Categoria: Notizie
Ultima modifica: Venerdì, 20 Gennaio 2023 15:43
Pubblicato: Venerdì, 20 Gennaio 2023 15:42
Visite: 23

Si informa che nell’ambito delle iniziative di “educazione alla Salute e al Benessere” le classi 2B e 2G parteciperanno al progetto EduForIST, promosso dal ministero della Salute – Direzione Generale della prevenzione sanitaria - in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e l’Anlaids.

Il progetto  EduForIST si pone come obiettivo generale di “costruire e promuovere conoscenze scientificamente accurate, appropriate all’età̀ e allo sviluppo degli studenti, rispettose della diversità̀ di genere, culturalmente rilevanti e trasformative, sugli aspetti fisici, cognitivi, emotivi e sociali della sessualità̀, utili a sviluppare atteggiamenti e comportamenti per la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse e la cura della propria salute sessuale”.

L’attività̀ educativa proposta si articolerà̀ in:

- quattro interventi formativi con alunni e alunne, della durata di 2 ore ciascuna (gruppo classe)

- un intervento con alunni e alunne per la valutazione qualitativa dell’attività̀

- due interventi con i genitori e gli insegnanti, uno prima dello svolgimento dell’attività̀ educativa per presentare il progetto, raccogliere dubbi e domande; uno dopo la conclusione degli interventi con i gruppi classe per offrire un riscontro sull’attività̀ svolta.

Gli incontri con i docenti ed i genitori si svolgeranno in modalità online, con link disponibile sul Registro Elettronico  nei seguenti giorni:

DOCENTI: 26 Gennaio dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

GENITORI: 2 Febbraio dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

Seguirà apposita circolare con il calendario degli incontri con gli studenti e con l’indicazione del secondo incontro con i docenti ed i genitori.

Per il team Salute e Benessere
Prof.ssa Annalisa Palazzo

Sportello di ascolto pomeridiano - PRESAM

  •  Stampa
Dettagli
Categoria: Notizie
Ultima modifica: Venerdì, 20 Gennaio 2023 15:41
Pubblicato: Venerdì, 20 Gennaio 2023 15:41
Visite: 13

Si comunica che, dalla prossima settimana, sarà attivato nella nostra scuola uno Sportello di ascolto pomeridiano ad integrazione dello spazio già attivato dalla UOC PIPSM ASL RM 1.

Sarà rivolto agli studenti e ai genitori del Liceo Talete.

La dottoressa Federica Bagalà, psicologa della PreSam - associazione nazionale che da tempo collabora con la ASL RM1 -  sarà presente nel nostro Liceo e disponibile ad incontrare studenti e genitori nell’aula 316 su prenotazione ogni mercoledì dalle 13:00 alle 15:00.

Per prenotazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Si ringraziano tutti i docenti per la collaborazione.

La referente per l’Inclusione
prof.ssa Alessandra Serafini

PCTO BNL

  •  Stampa
Dettagli
Categoria: Notizie
Ultima modifica: Giovedì, 12 Gennaio 2023 19:26
Pubblicato: Giovedì, 12 Gennaio 2023 19:26
Visite: 27

Anche quest’anno, gli studenti del Liceo “Talete” avranno la possibilità di partecipare al PCTO promosso dalla Banca Nazionale del Lavoro (BNL).

Il percorso, che verterà sulle macro-tematiche della sostenibilità e dell’educazione finanziaria,è rivolto ad un numero massimo di 15 studenti di classe quarta particolarmente motivati, e sarà articolato come segue:

  • primo evento formativo in presenza presso la scuola: presentazione della realtà bancaria (febbraio 2023);
  • moduli specialistici facoltativi su tematiche quali investimenti, credito, banca digitale, e cybersecurity (marzo/aprile 2023);
  • project work: lavoro di gruppo con esperti BNL su tematiche inerenti alla sostenibilità legata al mondo bancario (aprile/maggio 2023);
  • visita presso un’agenzia territoriale BNL per 5 studenti (maggio);
  • evento celebrativo finale per la presentazione dei migliori project work presso la sede centrale BNL di Roma (settembre 2023).

Si allega alla presente una scheda sintetica del progetto.

Si invitano, pertanto, gli studenti interessati a compilare il form al seguente LINK entro venerdì 20 gennaio p.v..

Nella scelta dei partecipanti si terrà conto esclusivamente della data e dell’ora della compilazione del modulo.

Per l’attivazione del percorso è necessario che si formi un gruppo di almeno 5 studenti.

Docente Referente per i PCTO                                        

Prof.ssa Claudia Careri

Allegati:
  • Scarica questo file (C130ALL_PCTO BNL.pdf)C130ALL_PCTO BNL.pdf Lucia Presilla 368 kB 12-01-2023 19:26 12-01-2023 19:26

C129 Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19

  •  Stampa
Dettagli
Categoria: Notizie
Ultima modifica: Giovedì, 12 Gennaio 2023 08:35
Pubblicato: Giovedì, 12 Gennaio 2023 08:35
Visite: 74

In osservanza della L. n.199 del 30.12.2022, facendo seguito alle Circolari n. 60136 del 30.12.2021, n.19680 del 30.03.2022 e n. 0037615 del 31.08.2022, tenendo conto dell’Ordinanza del Min. Sal. del 28.12.2022, il Ministero della Salute ha disposto con la nota 51961 del 31.12.2022 “l’aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19”.

CASI CONFERMATI:

Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-Covid -2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento con le modalità di seguito riportate:

Per i casi che sono sempre stati asintomatici e per coloro che non presentano comunque sintomi da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare.

Per i casi che sono sempre stati asintomatici l’isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni qualora un test antigenico o molecolare effettuato presso struttura sanitaria / farmacia risulti negativo.

E’ obbligatorio, al termine dell’isolamento, l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al decimo giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso di asintomatici), ed è comunque raccomandato di evitare persone ad alto rischio e- o- ambienti affollati.

Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività ad un test antigenico o molecolare.

CONTATTI STRETTI DI CASO:

A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime dell’auto sorveglianza, durante il quale è obbligatorio indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 al chiuso o in presenza di assembramenti fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto.

Se durante il periodo di auto sorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da SARSCoV-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2.

  1. Università degli Studi Roma Tre: Giornate di Vita Universitaria 2023
  2. L'eredità di Falcone e Borsellino
  3. Donazione del sangue in collaborazione con l’AVIS - 27 Gennaio 2023
  4. ISCRIZIONI A.S. 2023/24
  5. AL TALETE IL BEST DELEGATE CON GIORGIA DELL’ATTI AD IMUN NOV 2022
  6. Incontro extra in presenza Open Day con link prenotazione

Pagina 1 di 9

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
Area Riservata
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Il nostro istituto
  • GDPR
  • Organigramma
  • Orari
  • Offerta Formativa
  • Inclusione
  • Autovalutazione
  • Scuola Digitale
  • PCTO
  • Regolamenti
  • Organi collegiali
  • Calendario scolastico
  • Sicurezza
  • Orientamento in uscita
  • Nuove iscrizioni
  • Mobilità
  • MAD E TIROCINI
  • Didattica Digitale Integrata
  • COVID-19 Materiali
  • Pago in Rete
Didattica
  • Sportello didattico
Uffici
  • Segreteria
  • Modulistica
Pubblicità legale
  • AVCP
  • Normativa PA
  • Elenco siti tematici
  • Albo pretorio
Sportello di ascolto

ASCOLTO

Risorse
  • Ambiente e-learning

privacypolicy title

 PAGO IN RETE RGB positivo 01

Pago In Rete - Piattaforma del MIUR per i pagamenti telematici


PON 2014-2020

 

PA Digitale 2026

 

Progetto Giasone

Progetto MEP - Together in Europe

icona tfa 1 

LOGO 04

Il Registro Elettronico

 

Classe Viva Spaggiari

icona classe viva

Curriculum dello studente

 

logo cs

 

Mad logo

Il Talete dice NO alla guerra

 

no alla guerra

Ultime notizie
  • 27 gennaio - GIORNATA DELLA MEMORIA
  • CANCRO IO TI BOCCIO, iniziativa della Fondazione AIRC
  • Progetto EduForist
  • Sportello di ascolto pomeridiano - PRESAM
  • Scuole Aperte il pomeriggio: i laboratori dedicati agli studenti del liceo Talete
  • PCTO BNL
  • C129 Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19
  • Università degli Studi Roma Tre: Giornate di Vita Universitaria 2023
  • L'eredità di Falcone e Borsellino
  • Donazione del sangue in collaborazione con l’AVIS - 27 Gennaio 2023
  • AL TALETE IL BEST DELEGATE CON GIORGIA DELL’ATTI AD IMUN NOV 2022
  • Incontro extra in presenza Open Day con link prenotazione
Archivio Notizie
  • Giugno, 2021
  • Maggio, 2021
  • Aprile, 2021
  • Marzo, 2021
  • Febbraio, 2021
  • Gennaio, 2021
  • Dicembre, 2020
  • Novembre, 2020
  • Ottobre, 2020
  • Settembre, 2020
Comunicazioni
  • Circolari e comunicazioni
  • Notizie
  • Bacheca sindacale

 Whistleblowing - Segnalazione illeciti

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente

logo albo online

 

Comunicati

anac

  • Crediti
  • Note legali
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Cookie Policy
  • URP
  • Elenco siti tematici
  • Accesso Civico

logo Repubblica Italiana
LICEO SCIENTIFICO STATALE "TALETE"  

Via Gabriele Camozzi, 2-4 - Roma RM - 00195 - Italia
Tel.  06121124305 - 06121124306

Codice Meccanografico: RMPS48000T
CF 97021010588
Codice Univoco Ufficio: UFD26U

LINK VERSAMENTO VOLONTARIO LICEO TALETE

Email:rmps48000t@istruzione.it 
PEC: rmps48000t@pec.istruzione.it

Dichiarazione di accessibilità - AGID

Questo sito utilizza Joomla! FAP — il CMS accessibile