Notizie

In questa categoria sono riportate tutte le notizie riportate sul sito, non categorizzate come circolari.

Seminario sul Debate - lunedì 20 febbraio 2023

Visti i risultati dell'inchiesta interna sulle metodologie didattiche, il Team di Ricerca e Didattica organizza un seminario dal titolo: "Il debate come pratica didattica", con la partecipazione del prof. Bruno Mastroianni (docente di Teoria e pratica dell’argomentazione digitale presso l’Università di Padova). 

L'incontro si terrà lunedì 20 febbraio 2023 presso l'Aula Gizzio, dalle 14,45 alle 16,45. 

Si invita tutto il personale docente a prendervi parte.

Il Team Ricerca e Didattica

 

LOCANDINA_DEBATE_BRUNO_MASTROIANNI_FEBBRAIO_2023.jpg


 

27 gennaio - GIORNATA DELLA MEMORIA

MURO DEL PIANTO FABIO MAURI min

Fabio Mauri, Il Muro Occidentale o del Pianto (1993)

Allegati:

CANCRO IO TI BOCCIO, iniziativa della Fondazione AIRC

Siamo lieti di comunicare che, in collaborazione con la Fondazione AIRC, sarà organizzato presso la nostra scuola, nella giornata di venerdì 27 gennaio 2023, l’evento CANCRO IO TI BOCCIO, che vede la distribuzione nelle scuole di arance, miele ai fiori di arancio e marmellata all’arancia. Nelle piazze della nostra città l’evento LE ARANCE DELLA SALUTE proseguirà il prossimo sabato 28 gennaio, così come sul resto del territorio nazionale.

L’acquisto dei prodotti in vendita da parte del personale della scuola, delle studentesse e degli studenti e delle loro famiglie servirà a finanziare le attività di ricerca della fondazione AIRC.

Sarà possibile acquistare, con i contributi richiesti:

  • reticella di arance rosse coltivate in Italia da 2.5 kg: contributo € 10.00
  • vasetto di miele di fiori d’arancia da 400 gr: contributo € 8.00
  • vasetto di marmellata biologica “arancia rossa di Sicilia IGP” da 240 gr: contributo € 6.00

Saranno allestiti due punti vendita dei prodotti, il primo nell’atrio della scuola e il secondo nel locale antistante il terrazzo del primo piano, dove sarete accolti da studenti della nostra scuola, che si sono resi disponibili a collaborare alla realizzazione dell’evento a partire dalle ore 8 fino alle ore 14:30.

Sicuri nella vostra numerosa partecipazione all’evento, vi ringraziamo in anticipo per il contributo che darete al finanziamento della ricerca di nuove terapie per la cura del cancro da parte dei ricercatori AIRC.

Allegati:

Progetto EduForist

Si informa che nell’ambito delle iniziative di “educazione alla Salute e al Benessere” le classi 2B e 2G parteciperanno al progetto EduForIST, promosso dal ministero della Salute – Direzione Generale della prevenzione sanitaria - in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e l’Anlaids.

Il progetto  EduForIST si pone come obiettivo generale di “costruire e promuovere conoscenze scientificamente accurate, appropriate all’età̀ e allo sviluppo degli studenti, rispettose della diversità̀ di genere, culturalmente rilevanti e trasformative, sugli aspetti fisici, cognitivi, emotivi e sociali della sessualità̀, utili a sviluppare atteggiamenti e comportamenti per la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse e la cura della propria salute sessuale”.

L’attività̀ educativa proposta si articolerà̀ in:

- quattro interventi formativi con alunni e alunne, della durata di 2 ore ciascuna (gruppo classe)

- un intervento con alunni e alunne per la valutazione qualitativa dell’attività̀

- due interventi con i genitori e gli insegnanti, uno prima dello svolgimento dell’attività̀ educativa per presentare il progetto, raccogliere dubbi e domande; uno dopo la conclusione degli interventi con i gruppi classe per offrire un riscontro sull’attività̀ svolta.

Gli incontri con i docenti ed i genitori si svolgeranno in modalità online, con link disponibile sul Registro Elettronico  nei seguenti giorni:

DOCENTI: 26 Gennaio dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

GENITORI: 2 Febbraio dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

Seguirà apposita circolare con il calendario degli incontri con gli studenti e con l’indicazione del secondo incontro con i docenti ed i genitori.

Per il team Salute e Benessere
Prof.ssa Annalisa Palazzo

Sportello di ascolto pomeridiano - PRESAM

Si comunica che, dalla prossima settimana, sarà attivato nella nostra scuola uno Sportello di ascolto pomeridiano ad integrazione dello spazio già attivato dalla UOC PIPSM ASL RM 1.

Sarà rivolto agli studenti e ai genitori del Liceo Talete.

La dottoressa Federica Bagalà, psicologa della PreSam - associazione nazionale che da tempo collabora con la ASL RM1 -  sarà presente nel nostro Liceo e disponibile ad incontrare studenti e genitori nell’aula 316 su prenotazione ogni mercoledì dalle 13:00 alle 15:00.

Per prenotazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Si ringraziano tutti i docenti per la collaborazione.

La referente per l’Inclusione
prof.ssa Alessandra Serafini