Notizie
In questa categoria sono riportate tutte le notizie riportate sul sito, non categorizzate come circolari.
“IoStudio - Carta dello Studente” – Modalità di richiesta anno 2021/2022
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Ultima modifica: Lunedì, 23 Maggio 2022 18:12
- Pubblicato: Lunedì, 23 Maggio 2022 18:08
- Visite: 312
Ai Genitori classi I e II
Agli Studenti classi I e II
Oggetto: “IoStudio -Carta dello Studente” – Modalità di richiesta anno 2021/2022.
A partire dall’ a.s. 2008/2009 il Ministero dell’Istruzione ha lanciato il progetto nazionale “IoStudio – La Carta dello Studente”, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, che prevede la realizzazione e la distribuzione agli studenti delle scuole secondarie di II grado statali e paritarie di un badge nominativo, che consente di attestare il loro status di studente e di accedere in modo agevolato al mondo della cultura e a molti servizi utili alla loro vita da studenti, attraverso la prima rete di partnership inter-istituzionale di enti pubblici e privati, associazioni di categoria e realtà locali.
A partire dall’anno scolastico 2020/2021, con l’avvio della nuova fornitura della Carta IoStudio e l’adeguamento alle normative in materia di protezione dei dati personali, la stampa della Carta non sarà più automatica, ma sarà emessa esclusivamente su richiesta effettuata dalle famiglie.
Al riguardo si forniscono, di seguito, le necessarie indicazioni operative cui dovranno fare riferimento le famiglie, per formalizzare la richiesta.
Indicazioni per le famiglie
Le famiglie degli alunni frequentanti le classi prime e seconde del corrente a.s. 2021/2022 dovranno richiedere la Carta dello Studente compilando e sottoscrivendo il modulo allegato alla presente circolare che dovrà poi essere inviato via email, esclusivamente all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro il giorno 30 giugno 2022.
Tutte le informazioni sono consultabili sul sito www.istruzione.it/studenti.
La Scuola d'Europa
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Ultima modifica: Mercoledì, 18 Maggio 2022 09:58
- Pubblicato: Martedì, 17 Maggio 2022 18:16
- Visite: 235
Nei giorni dall'8 al 13 maggio si è concluso a Ventotene il Pcto "La scuola d'Europa" a cui due alunne del nostro liceo, Francesca Cersosimo e Sara El Jaafari della IV A, hanno partecipato insieme ad altri studenti dei licei romani accompagnati dalla prof.ssa Calcaterra, tutor interno del progetto. E' stata un'esperienza molto bella sia dal punto di vista umano, perchè i ragazzi romani si sono confrontati con coetanei di Parigi, Berlino e Varese, sia dal punto di vista formativo perchè tutti insieme i giovani hanno elaborato proposte da presentare alla Commissione Europea volte a garantire pace ed eguaglianza tra i Paesi.
il progetto "La Natura in città"
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Ultima modifica: Lunedì, 16 Maggio 2022 14:41
- Pubblicato: Lunedì, 16 Maggio 2022 14:37
- Visite: 213
A conclusione del progetto "La Natura in Città", rivolto a studenti delle classi terze e quarte del nostro liceo, è stato realizzato un breve video che raccoglie immagini e riprese delle escursioni naturalistiche effettuate in alcune aree naturali protette della nostra città. L'iniziativa progettuale è stata articolata in seminari tematici ed escursioni guidate ed ha avuto soprattutto l'obiettivo di consentire la conoscenza di alcuni ambienti naturali del territorio comunale e di comprendere la loro importanza storica e naturalistica. Nel corso dei seminari sono stati trattati argomenti relativi alla biodiversità, alla gestione, alle testimonianza archeologiche e allo sviluppo di attività imprenditoriali sostenibili e compatibili nelle aree sottoposte a vincoli ambientali.
Documenti classi V - 15 maggio
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Ultima modifica: Domenica, 15 Maggio 2022 11:58
- Pubblicato: Domenica, 15 Maggio 2022 10:03
- Visite: 196
Sostenibilità ambientale
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Ultima modifica: Giovedì, 30 Marzo 2023 12:58
- Pubblicato: Lunedì, 09 Maggio 2022 22:10
- Visite: 582
Aquae! World Water Day 2023
