Notizie
In questa categoria sono riportate tutte le notizie riportate sul sito, non categorizzate come circolari.
Scuole Aperte il pomeriggio: i laboratori dedicati agli studenti del liceo Talete
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Ultima modifica: Lunedì, 06 Marzo 2023 09:56
- Pubblicato: Giovedì, 19 Gennaio 2023 20:31
- Visite: 207
Si rende noto che a partire da lunedì 23 gennaio prenderanno avvio le attività previste dal progetto di ampliamento dell’offerta formativa Tal’è: uno spazio di creative learning, finanziato da Roma Capitale nell’ambito dell’avviso “Scuole Aperte il pomeriggio a.s. 2022-2023”. Le attività, rivolte agli studenti del nostro Istituto, si articoleranno nei laboratori pomeridiani indicati di seguito. La partecipazione è gratuita.
Laboratorio Life skills e affettività: sarà condotto dal prof. Marcello Mannella. L’attività prevede momenti sia teorici che esperienziali individuali e in gruppo. Il laboratorio ha la finalità di aiutare i discenti all’ascolto e alla comprensione delle emozioni proprie e altrui e di favorire la capacità relazionale.
Si svolgerà a scuola il mercoledì dalle 14,30 alle 16,30. L’iscrizione avverrà tramite il modulo Google in calce.
Laboratorio linguistico interculturale L2: sarà condotto dalle professoresse Flavia Di Castro e Adonella Ficarra. L’obiettivo sarà quello di creare coesione e connessione tra varie culture, fondamentale sarà il coinvolgimento delle famiglie che dovranno seguire i figli nel percorso extracurricolare, in questo modo anche loro potranno migliorare la conoscenza della lingua italiana.
Si svolgerà a scuola il giovedì dalle 14.30 alle 16,30. L’iscrizione avverrà tramite il modulo Google in calce.
Laboratorio Peer Tutoring: ha come precipuo obiettivo lo sviluppo e il recupero delle conoscenze/competenze e abilità connesse all'apprendimento delle discipline tra pari. Gli studenti didatticamente più fragili saranno affiancati dai Tutor/studenti nello studio.
Si svolgerà a scuola il mercoledì e/o il giovedì dalle 14.30 alle 16,30. L’iscrizione avverrà tramite il modulo Google in calce.
MODULO GOOGLE PER L’ISCRIZIONE AI LABORATORI:
https://forms.gle/sd7N6koHzbXPwhev7
Cineforum al Talete: partendo dalla proiezione di un film e dalla partecipazione dei ragazzi alle vicende messe in scena dai personaggi, si discute e ci si confronta sulle tematiche suggerite dalla storia e dalla curiosità dei ragazzi. A questo laboratorio integrato parteciperanno anche i ragazzi del Centro Diurno del PIPSM di Via Plinio e sarà condotto da esperti esterni del settore. Durata del progetto: si svolgerà a scuola nell’Aula Gizzio di giovedì, una volta al mese, dalle 15,00 alle 18,30.
L’iscrizione avverrà tramite modulo Google. Il link sarà inserito 15gg. prima dell’evento.
La referente del progetto
Prof.ssa Alessandra Serafini
IN ALLEGATO LE LOCANDINE DEI LABORATORI
PCTO BNL
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Ultima modifica: Giovedì, 12 Gennaio 2023 19:26
- Pubblicato: Giovedì, 12 Gennaio 2023 19:26
- Visite: 74
Anche quest’anno, gli studenti del Liceo “Talete” avranno la possibilità di partecipare al PCTO promosso dalla Banca Nazionale del Lavoro (BNL).
Il percorso, che verterà sulle macro-tematiche della sostenibilità e dell’educazione finanziaria,è rivolto ad un numero massimo di 15 studenti di classe quarta particolarmente motivati, e sarà articolato come segue:
- primo evento formativo in presenza presso la scuola: presentazione della realtà bancaria (febbraio 2023);
- moduli specialistici facoltativi su tematiche quali investimenti, credito, banca digitale, e cybersecurity (marzo/aprile 2023);
- project work: lavoro di gruppo con esperti BNL su tematiche inerenti alla sostenibilità legata al mondo bancario (aprile/maggio 2023);
- visita presso un’agenzia territoriale BNL per 5 studenti (maggio);
- evento celebrativo finale per la presentazione dei migliori project work presso la sede centrale BNL di Roma (settembre 2023).
Si allega alla presente una scheda sintetica del progetto.
Si invitano, pertanto, gli studenti interessati a compilare il form al seguente LINK entro venerdì 20 gennaio p.v..
Nella scelta dei partecipanti si terrà conto esclusivamente della data e dell’ora della compilazione del modulo.
Per l’attivazione del percorso è necessario che si formi un gruppo di almeno 5 studenti.
Docente Referente per i PCTO
Prof.ssa Claudia Careri
C129 Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Ultima modifica: Giovedì, 12 Gennaio 2023 08:35
- Pubblicato: Giovedì, 12 Gennaio 2023 08:35
- Visite: 139
In osservanza della L. n.199 del 30.12.2022, facendo seguito alle Circolari n. 60136 del 30.12.2021, n.19680 del 30.03.2022 e n. 0037615 del 31.08.2022, tenendo conto dell’Ordinanza del Min. Sal. del 28.12.2022, il Ministero della Salute ha disposto con la nota 51961 del 31.12.2022 “l’aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19”.
CASI CONFERMATI:
Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-Covid -2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento con le modalità di seguito riportate:
Per i casi che sono sempre stati asintomatici e per coloro che non presentano comunque sintomi da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare.
Per i casi che sono sempre stati asintomatici l’isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni qualora un test antigenico o molecolare effettuato presso struttura sanitaria / farmacia risulti negativo.
E’ obbligatorio, al termine dell’isolamento, l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al decimo giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso di asintomatici), ed è comunque raccomandato di evitare persone ad alto rischio e- o- ambienti affollati.
Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività ad un test antigenico o molecolare.
CONTATTI STRETTI DI CASO:
A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime dell’auto sorveglianza, durante il quale è obbligatorio indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 al chiuso o in presenza di assembramenti fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto.
Se durante il periodo di auto sorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da SARSCoV-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2.
Università degli Studi Roma Tre: Giornate di Vita Universitaria 2023
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Ultima modifica: Mercoledì, 21 Dicembre 2022 10:06
- Pubblicato: Mercoledì, 21 Dicembre 2022 10:06
- Visite: 125
Si informa che l'Università degli studi Roma Tre ha organizzato le Giornate di Vita Universitaria (GVU) 2023, 13 incontri di orientamento, tanti quanti sono i Dipartimenti, destinati agli studenti e alle studentesse delle ultime due classi delle scuole medie superiori. Gli incontri si svolgono secondo il calendario allegato.
Gli studenti e le studentesse possono prenotarsi autonomamente a eventi di dipartimenti differenti, al fine di conoscere l'offerta formativa che è più in linea con le proprie aspirazioni e inclinazioni.
E’ possibile partecipare agli incontri sia in presenza che in modalità telematica, previa prenotazione obbligatoria.
Di seguito si riportano i link per la prenotazione e per il collegamento.
La Referente per l’Orientamento Universitario
Prof.ssa Annalisa Palazzo
L'eredità di Falcone e Borsellino
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Ultima modifica: Giovedì, 15 Dicembre 2022 10:07
- Pubblicato: Giovedì, 15 Dicembre 2022 09:37
- Visite: 118
In occasione della chiusura dell’anno in cui si è celebrato il trentennale delle stragi del ’92, la Giunta Esecutiva dell’Associazione Nazionale Magistrati per il Lazio ha invitato gli studenti del Liceo Talete e del Convitto Nazionale di Roma a partecipare alla cerimonia che si terrà giovedì 15 dicembre 2022 in ricordo delle figure dei due magistrati, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che rappresentano un nobile esempio per la lotta alla mafia in Italia.In rappresentanza del Liceo Talete partecipano le classi 2F, 3A, 3E, 5A. Pubblichiamo il pensiero da loro preparato, che leggeranno di fronte alla teca che custodisce i resti della macchina di Giovanni Falcone:
Falcone e Borsellino erano due funzionari dello STATO, o forse no, così sembra non bastare, erano soprattutto due servitori della GIUSTIZIA.
Guidati da un senso del dovere quanto mai raro, senza scendere a patti con alcuna forma di potere, hanno talmente tanto amato il diritto da rischiare consapevolmente la vita pur di rimettere ordine in una terra devastata dalla mafia ed in un’Italia corrotta.
Oggi per noi sono degli EROI perchè ci hanno lasciato l’esempio di grande coraggio, sono degli eroi soprattutto perché hanno avuto paura eppure non si sono fatti piegare né hanno agito da incoscienti. Sapevano che la mafia era “un fenomeno terribilmente serio e molto grave” e che per vincerlo sarebbero occorse le forze “migliori delle istituzioni”; per questo non si sono risparmiati ma, indefessamente, giorno e notte, hanno contribuito con le loro AZIONI a smontare un sistema che è “un fatto umano” e, in quanto tale “ha un inizio ed avrà anche una fine”.
E’ bello ricordare Falcone e Borsellino, dedicare a loro scuole e strade, rinvigorire la loro memoria; è bello ed è un dovere! Ma quando Falcone arriva a dire “Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini” ci sta indirettamente proponendo un compito ancor più importante! Sta lasciando a noi giovani il testimone della sua battaglia! Tutte le volte che saremo in grado di dire “NO” alle raccomandazioni, di dire “NO” ai compromessi, “NO” ai facili guadagni, ai voti di scambio, ad una popolarità inconsistente, tutte le volte che agiremo spinti dall’ONESTA’ e dal senso della LEGALITA’, noi onoreremo quei due magistrati che continuano ad essere servitori della giustizia! Il
moto di cambiamento deve partire da noi giovani, con lo studio della storia e di vite come la loro, per stoppare un ciclo che ormai va avanti da troppi anni, ed è alimentato solo da ignoranza e inconsapevolezza. Dovremmo fare tutti del nostro meglio , nel nostro piccolo. Solo così avremo un mondo migliore, dove finalmente la criminalità organizzata non avrà la meglio, nessuno dovrà tacere per paura, nessuno volterà le spalle ,la giustizia sarà restaurata, e per questo l’omertà e l’indifferenza non sono ammissibili. PARLATE,MANIFESTATE,COMMEMORATE, queste sono le armi più temute.