Notizie
In questa categoria sono riportate tutte le notizie riportate sul sito, non categorizzate come circolari.
Materia alternativa a IRC: MUSICA
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Ultima modifica: Lunedì, 18 Luglio 2022 07:48
- Pubblicato: Lunedì, 18 Luglio 2022 07:38
- Visite: 292
Si comunica che anche per l'anno scolastico 2022/23 il Collegio dei Docenti ha individuato l'insegnamento di MUSICA come materia alternativa a IRC, per coloro che avranno indicato nel modulo C la partecipazione ad "attività didattiche e formative".
In allegato la programmazione disciplinare.
Bonus assistenza psicologica Regione Lazio
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Ultima modifica: Lunedì, 18 Luglio 2022 07:47
- Pubblicato: Lunedì, 11 Luglio 2022 12:30
- Visite: 156
La Regione Lazio ha emanato l’atteso Avviso Pubblico rivolto ai giovani del Lazio per accedere a Buoni Servizio finalizzati alla prevenzione del disagio psichico, l’assistenza psicologica e la tutela della salute mentale. L’iniziativa, anche nota nelle scorse settimane come AiutaMente GIOVANI, rappresenta il primo dei tre interventi volto alla tutela della salute mentale e alla prevenzione del disagio psichico di giovani e adolescenti, che la Regione Lazio intende attuare sin da subito per far fronte alle difficoltà legate alla pandemia Covid-19.
Tutte le informazioni al seguente LINK
Liceo Talete in lutto per la scomparsa della Prof.ssa Anna Cataruozzolo
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Ultima modifica: Martedì, 05 Luglio 2022 14:21
- Pubblicato: Martedì, 05 Luglio 2022 14:18
- Visite: 431
Da’ loro pace, pace eterna, portali
in salvo, via da questo mulinare
di cenere e di fiamme che s’accalca
(...)
Da’ loro pace, pace eterna, placali.
Mario Luzi, Las animas
La comunità del Liceo Talete piange la scomparsa improvvisa e prematura della professoressa Anna Cataruozzolo. La nostra scuola perde un’insegnante appassionata, una collega generosa, una professionista competente ed esperta.
Siamo vicini alla famiglia in questo momento di dolore ed incredulità.
Il Talete partecipa al concorso "Donne e ricerca in Fisica"
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Ultima modifica: Venerdì, 10 Giugno 2022 14:34
- Pubblicato: Venerdì, 10 Giugno 2022 14:33
- Visite: 228
{youtube}Oh6DkyJkOzI{/youtube}
La scuola per la transizione verde e la sostenibilità: “Carta per l’educazione alla Biodiversità”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Ultima modifica: Martedì, 24 Maggio 2022 11:26
- Pubblicato: Martedì, 24 Maggio 2022 11:23
- Visite: 199
L’inserimento a febbraio di questo anno nella Costituzione della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi ha conferito a questi temi un rinnovato e profondo significato ampliandone la sfera di interesse e di azione intesa come esercizio di cittadinanza attiva e consapevole.
Il sistema scolastico, quale luogo di crescita culturale delle nuove generazioni, rappresenta il contesto privilegiato nel quale promuovere conoscenze, competenze e comportamenti responsabili e virtuosi in grado di offrire alle nuove generazioni strumenti e chiavi di lettura dell’esistente finalizzati a sostenere una società attenta alle esigenze dell’ambiente e della biodiversità.
In particolare, presso la Tenuta presidenziale di Castel Porziano, nella giornata del 3 giugno, si terrà un incontro istituzionale alla presenza delle autorità pubbliche, che sarà possibile seguire anche in diretta streaming, durante il quale verrà simbolicamente consegnata ai Ministri dell’Istruzione e della Transizione Ecologica la “Carta per l’educazione alla biodiversità” il cui testo si allega alla presente circolare. Mediante tale Carta si vuole sottolineare la volontà del mondo della scuola e della società civile, richiamando nel contempo la massima attenzione delle Istituzioni, sulla necessità di assumere impegni volti alla promozione di percorsi formativi innovativi, alla diffusione di una cultura della sostenibilità orientata ai principi di equità, accessibilità e inclusione in stretto legame con l’educazione al rispetto della natura, alla trasmissione alle nuove generazioni di un uso consapevole delle risorse del pianeta contro ogni forma di spreco e indifferenza.
In tal senso, la “Carta” offre al Ministero dell’istruzione e alla comunità scolastica l’occasione di raccogliere l’importante sfida dell’educazione alla cittadinanza consapevole, sviluppata in tutte le sue articolazioni del vivere civile, per favorire lo sviluppo di una società formata e informata sulla necessità di proteggere e ripristinare la biodiversità dando valore alla vita e all’equilibrio tra specie ed ecosistemi.
Per i motivi e le finalità sopra descritte, attraverso questa nota, si mette a disposizione di tutte le istituzioni scolastiche sul territorio nazionale l’allegata Carta di intenti e si invitano gli studenti, unitamente ai propri docenti ed a tutto il personale, a manifestare materialmente la propria adesione sui principi e sugli impegni contenuti nella Carta predetta. Tale documento vuole costituire uno strumento educativo e culturale attraverso il quale promuovere momenti di approfondimento e di riflessione all’interno della comunità scolastica in questa fase finale delle attività didattiche.
Le istituzioni scolastiche, già molto sensibili ai temi della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi che sono impegnate in percorsi didattici volti ad innalzarne il livello di consapevolezza e conoscenza, attraverso l’adesione alla Carta per l’educazione alla biodiversità hanno l’occasione di fare propri i contenuti della Carta, assumendo l’impegno di avviare specifiche iniziative formative o di proseguire le iniziative già intraprese, integrandole con ulteriori contributi frutto dell’impegno costante sul tema e dell’approfondimento dei contenuti della stessa Carta.
All’interno del sito RiGenerazione Scuola sarà possibile, per ciascuna istituzione scolastica, visualizzare la Carta e aderire ai principi e agli impegni in essa contenuti tramite il seguente link ri-generazione-scuola/biodiversita