Circolari Genitori e Studenti

In questa pagina si trovano le circolari e comunicazioni per le famiglie e studenti in ordine di pubblicazione.

C216 Webinar sulla regolazione emotiva

Si informano i docenti, i genitori e gli studenti che GIOVEDì 17 MARZO, dalle ore 10 alle 11.30 si terrà il webinar dal titolo: “Regolazione emotiva e fenomeni di disregolazione: strategie e interventi nei contesti scolastici” rivolto a tutti gli studenti e al personale scolastico. Interverranno la Dott.ssa Chiara Caprì e la Dott.ssa Patrizia Brogna della UOC PIPSM di Via Plinio, ASL Roma1.  

L’obiettivo dell’incontro è analizzare insieme la disregolazione emotiva e correlarla con il vissuto dei ragazzi per aiutarli a comprendersi meglio e nel contempo fornire ai genitori e agli insegnanti strumenti per recuperare un ruolo di co-regolazione durante questi momenti di alterazione emotiva.

 

-Potranno collegarsi solo le classi con la presenza di un docente. Gli alunni a casa e i genitori interessati potranno vedere l’evento registrato.

-L’evento avrà inizio alle ore 10.00 e i docenti potranno accedere a partire dalle 9.30 ed entro e non oltre l’inizio del webinar

-Gli studenti potranno inviare domande solo con modalità scritta e non sarà possibile interrompere la diretta con audio e/o condivisione schermo non autorizzati

- I docenti che vorranno partecipare con le loro classi devono inviare una richiesta con la propria mail istituzionale agli indirizzi mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 16 marzo e verrà dato loro il link di collegamento.

Con l’occasione si informa che la registrazione del precedente evento “Adolescenza e dipendenze” è disponibile sul canale YouTube della PreSaM all’indirizzo https://youtu.be/pNW3w7GAPD0

Le referenti del progetto Educazione alla Salute

Prof.ssa Antonella Bracciotti                                                                                     Per il Dirigente scolastico

Prof.ssa Caterina Lucarini                                                                                          Prof.ssa Loredana D’Ippoliti

                                                                                                                    (Firma autografa sostituita a mezzo stampa

                                                                                                                  ai sensi dell’art. 3 comma 2 del d.lgs. n.39/1993)

Allegati:

C214 Qualificazioni alla Gara nazionale delle Olimpiadi della Matematica

 Comunichiamo che il nostro studente Gabriele Pio Lacanna, della classe 5C,  si è qualificato per la gara nazionale delle Olimpiadi della Matematica, che si svolgerà a Cesenatico  venerdì 6 maggio.

A Gabriele   le congratulazioni  e un grande  in “bocca al lupo” per il prossimo traguardo!

Le docenti referenti                                                                                 

Daniela Casale e Silvia Bressa                                                                 Per il Dirigente scolastico

                                                                                                             Prof.ssa Loredana D’Ippoliti

                                                                                                  (Firma autografa sostituita a mezzo  stampa

                                                                                              ai sensi dell’art. 3 comma 2 del d.lgs. n.39/1993)

C213 cybertrials - Laboratorio nazionale del CINI di cybersecurity per studentesse

Oggetto: CyberTrials: Laboratorio nazionale del CINI di cybersecurity per studentesse.

 

Care Studentesse,

il nostro Liceo è entrato a far parte della rete di scuole federate del Cybersecurity National Lab del CINI, (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica).

Si è aperta l’opportunità di partecipare al CyberTrials, la scuola per le esperte digitali del futuro. Rivolto a tutte le ragazze iscritte a un istituto superiore di II grado, CyberTrials è il primo progetto di formazione avanzata e gratuita in Italia che insegna la sicurezza informatica anche a chi non ha alcuna conoscenza tecnica pregressa.

Intelligence da fonti aperte, verifica delle fonti, tecniche di ingegneria sociale e diritti online sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati nel programma, che si svolgerà̀ nell’arco di nove settimane, tra marzo e maggio del 2022.

Il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI coordina attività di ricerca e formazione sui temi della sicurezza informatica a livello nazionale e internazionale per aiutare il “sistema paese” a essere più resiliente alla minaccia cibernetica. Il Laboratorio si impegna quindi a migliorare le misure di protezione della pubblica amministrazione e delle imprese da attacchi informatici supportando anche i processi di definizione degli standard e dei framework metodologici a livello nazionale.

Iscrizione al programma

Le iscrizioni sono spontanee e possono essere fatte in autonomia collegandosi al sito cybertrials.it e compilando il modulo.

Le iscrizioni sono aperte dal 23 febbraio e fino al 23 marzo.

Per maggiori informazioni è possibile collegarsi al sito https://cybersecnatlab.it.

Il docente di riferimento per questa attività è il prof. Benini.

Allegati:

C202 Webinar sulle dipendenze

Si informano i docenti, i genitori e gli studenti che MERCOLEDì 9 MARZO, dalle ore 11:00 alle 12.30 si terrà il webinar dal titolo: “Adolescenza e dipendenze”, rivolto a tutti gli studenti e al personale scolastico, organizzato dalla Asl Rm 1 in collaborazione con il Serd. Interverranno il Dott. Carmelo La Rosa della UOC PIPSM di Via Plinio e il Dott. Pietro Casella del Serd Asl Roma1.      

L’obiettivo dell’incontro è promuovere una consapevolezza sul tema, specie in relazione al delicato rapporto tra il cervello adolescente in maturazione e le dipendenze nelle loro molteplici forme di espressione.

-Potranno collegarsi solo le classi con la presenza di un docente. Gli alunni a casa e i genitori interessati potranno vedere l’evento registrato.

-L’evento avrà inizio alle ore 11.00 e i docenti potranno accedere a partire dalle 10.30 ed entro e non oltre l’inizio del webinar

-Gli studenti potranno inviare domande solo con modalità scritta e non sarà possibile interrompere la diretta con audio e/o condivisione schermo non autorizzati

-I docenti che vorranno partecipare con le loro classi devono inviare una richiesta con la propria mail istituzionale agli indirizzi mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 7 marzo e verrà dato loro il link di collegamento.

L'evento verrà registrato e sarà visibile anche in differita. Con l’occasione si informa che la registrazione del precedente evento “Alimentarsi di cibo, nutrirsi di emozioni: disturbi alimentari in adolescenza” è disponibile sul canale YouTube della PreSaM all’indirizzo  https://www.youtube.com/watch?v=1vMcpkPoNJI

Le referenti del progetto Educazione alla Salute

Prof.ssa Antonella Bracciotti

Prof.ssa Caterina Lucarini 

Allegati:

C190 Webinar sui disturbi alimentari

Si informano i docenti, i genitori e gli studenti che VENERDI’ 25 FEBBRAIO, dalle ore 10 alle 11.30 si terrà il webinar sui disturbi alimentari in adolescenza, dal titolo: “Alimentarsi di cibo, nutrirsi di emozioni: disturbi alimentari in adolescenza” rivolto a tutti gli studenti e al personale scolastico, organizzato dalla Asl Rm 1.

Interverranno la Dott.ssa Teresa Tricomi  della UOC PIPSM di Via Plinio e la Dott.ssa Barbara Cozzani della UOSD Disturbi Alimentari Asl Roma1.   

-Potranno collegarsi solo le classi con la presenza di un docente. Gli alunni a casa e i genitori interessati potranno vedere l’evento registrato.

-L’evento avrà inizio alle ore 10.00 e i docenti potranno accedere a partire dalle 9.30 ed entro e non oltre l’inizio del webinar

-Gli studenti potranno inviare domande solo con modalità scritta e non sarà possibile interrompere la diretta con audio e/o condivisione schermo non autorizzati

- Per partecipare con le classi, i docenti devono inviare una richiesta con la propria mail istituzionale agli indirizzi mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Verrà dato loro il link di collegamento.

Le referenti del progetto Educazione alla Salute

Prof.ssa Antonella Bracciotti 

Prof.ssa Caterina Lucarini  

Allegati: