Il nostro istituto
PTOF
- Dettagli
- Categoria: Il nostro istituto
- Ultima modifica: Mercoledì, 15 Marzo 2023 11:35
- Pubblicato: Martedì, 06 Giugno 2017 21:06
- Visite: 31978
Il Liceo Talete su ScuolaInChiaro: QUI
PTOF 2022-2025
Linee guida curricolo di educazione civica
In allegato
Mobilità studentesca
- Dettagli
- Categoria: Il nostro istituto
- Ultima modifica: Martedì, 07 Febbraio 2023 16:54
- Pubblicato: Venerdì, 01 Giugno 2018 05:50
- Visite: 7083
In considerazione del costante incremento delle esperienze di studio compiute all’estero, dai nostri studenti (trimestre, semestre, anno scolastico ), da alcuni anni il Talete si avvale della referente, prof.ssa Antonella Leanza, per la moblità studentesca, al fine di chiarire e di uniformare gli adempimenti richiesti per gli alunni che fanno questa esperienza di studio all’estero.
Il MIUR ha ritenuto opportuno fornire, con la nota prot. n. 843 del 10/4/2013, le Linee di indirizzo sulla mobilità studentesca internazionale individuale. (allegato 1).
Secondo quanto ribadito nelle Indicazioni Nazionali dei Licei, le esperienze di studio e formazione all’estero degli studenti vengono considerate parte integrante dei percorsi di formazione e istruzione.
In tale ottica, le esperienze di studio o formazione compiute all’estero dagli alunni per periodi non superiori ad un anno scolastico, e da concludersi prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, sono valide per la riammissione nell’istituto di provenienza e sono valutate ai fini degli scrutini, sulla base della loro coerenza con gli obiettivi didattici previsti dalle Indicazioni Nazionali dei Licei (art. 192, c. 3 D. Lgs.vo 297/ 1994 e nota MIUR prot. n. 2787/ 20.04.2011. Titolo V, Oggetto: Soggiorni di studio alll'estero).
Come evidenziato nella già citata nota del MIUR prot. 843/2013, è importante che gli studenti e le Famiglie che si orientano per un percorso di studio all’estero, siano consapevoli che la partecipazione a tali esperienze implica un coinvolgimento delle risorse cognitive, affettive e relazionali dello studente, riconfigurando valori, identità, comportamenti e apprendimenti in un’ottica che contribuisce a sviluppare competenze di tipo trasversale, oltre a quelle più specifiche legate alle discipline.
Il Patto Formativo (allegato 4) definisce le competenze dei singoli soggetti.
La scuola ha stilato un "Vademecum per la Mobilità Studentesca Individuale" (allegato 2), al fine di facilitare lo svolgimento delle diverse fasi (prima - durante- dopo) e un fac-simile di domanda di mobilità all'estero (allegato 3).
Tutta la documentazione relativa alla mobilità studentesca all'estero è allegata in formato pdf in fondo a questa pagina (patto formativo, scheda anagrafica, facsimile di domanda).
Il Consiglio di classe ha il compito di riconoscere e di valutare le competenze acquisite durante l'esperienza all'estero, considerandola nella sua globalità e valorizzandone i punti di forza e gli apprendimenti non formali, nonchè le competenze trasversali acquisite dallo studente.
Le valutazioni riportate nella scuola straniera (incluso il voto di comportamento), insieme all'esito del colloquio, determineranno i voti e la definizione della media scolastica per l'attribuzione del credito scolastico, nell'ambito delle relative bande di oscillazione previste dalla normativa vigente.
Organigramma 2022-23
- Dettagli
- Categoria: Il nostro istituto
- Ultima modifica: Martedì, 10 Gennaio 2023 22:19
- Pubblicato: Martedì, 06 Giugno 2017 20:54
- Visite: 25273
Dirigente e staff di direzione
- Dirigente scolastico: prof.ssa Lucia Presilla
- 1°collaboratore del dirigente scolastico: prof.ssa Loredana D'Ippoliti
- 2° collaboratore del dirigente scolastico: prof.ssa Marina Anzellotti
- Referente per il miglioramento: prof. Riccardo Benini
- Referente per l'area tecnico-organizzativa: prof. Emiliano Brunetti
Consiglio d'Istituto e Giunta Esecutiva
Organo di Garanzia
- Lucia Presilla (dirigente scolastico)
- Andrea Capocci (docente)
Segreteria
Direttore dei servizi generali ed amministrativi:
- dott.ssa Elen Masiello
Assistenti Amministrativi
- Emilia Biamonte
- Lucia Bordoni
- Danila Cappelanti
- Carmen Dardano
- Lucia Gasparri
- Agata Larizza
- Fabio Medas
Funzioni Strumentali al piano dell’offerta formativa
- proff. Giusi Grimaldi e Silvia Lanaro: Orientamento in entrata
- prof. Riccardo Benini: Piano Triennale dell’Offerta Formativa
- proff. Angelica Lidia Russi e Francesca Capodiferro: Formazione Docenti
Coordinatori di Dipartimento
Animatore Digitale
- prof. Riccardo Benini
Responsabile sito web
- prof. Emiliano Brunetti
Incarichi didattico-organizzativi
Team
|
Team salute e benessere | Claudia CARERI, Francesca CANNAVALE, Annalisa PALAZZO, Alessandra SERAFINI |
Team inclusione | Alessandra SERAFINI (ref.), Susanna Rita PETRILLO, Imma SIMONE | |
Team digitale | Riccardo BENINI (AD), Emiliano BRUNETTI, Claudia CARERI, Marco IEROVANTE | |
Team ricerca didattica | Luca LA PIETRA, Vittorio F. D'AMICO, Sandra GRIECO, Rosa REMPICCIA, Raffaella F. SIMONE | |
Team orientamento in uscita | Claudia CARERI, Annalisa PALAZZO | |
Team uscite e viaggi | Stefania NOCERA, Maria Teresa ZAMPOGNA | |
Valutazione e miglioramento
|
INVALSI | Claudia CARERI, Annalisa PALAZZO |
NIV | Claudia ALBERICO, Riccardo BENINI, Claudia CARERI, Daniela CASALE, Annalisa PALAZZO | |
Didattica e cordinamento
|
Divieto di fumo | Roberto ASCI |
Mobilità studentesca | Antonella LEANZA | |
Scambi culturali (Erasmus Plus) | Antonella LEANZA; Chiara MALANDRUCCO, Maria Luisa NOTARO | |
Referente progetti Green | Paola MASTRANTONIO, Alessandro MEZZETTI, Susanna Rita PETRILLO | |
Referente sportelli didattici | ||
Referente PCTO | Claudia CARERI, Annalisa PALAZZO | |
Comitato scientifico PCTO | AZZARITA, CALCATERRA, CAPOCCI, DI GAETANO, PALAZZO, SIMONE F., SIMONE I., TIBALDESCHI | |
Referente progetto studente/atleta | Silvia BALESTRA | |
Referente bullismo | Alessandra SERAFINI |
Assistenti tecnici
- Maria Eugenia Bardaro
- Silvia Di Felice
- Aristide Lato
- Maria Longo
- Rolando Seggiotti
Responsabili di Laboratorio
- Laboratorio di Fisica: prof. Emiliano Brunetti
- Laboratorio di Scienze - Chimica: prof.ssa Francesca Neri
- Laboratorio di Informatica: prof. Fabrizio Donati
- Laboratorio Linguistico: prof.ssa Chiara Malandrucco
Il Data Protection Officer (DPO) del Liceo Scientifico Talete
- Nome e cognome: Maria Gilda Loiacono
- Denominazione: MAIORA LABS S.r.L.
- Sede Legale: Via Ostiense 177/C, 00154 Roma (IT)
- Sede Operativa: Via Ostiense 30, 00154 Roma (IT)
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Sito web: www.maioralabs.it
- Telefono: (+39) 0692963260
Vedi anche Coordinatori e verbalizzatori
ISCRIZIONI A.S. 2023/24
- Dettagli
- Categoria: Il nostro istituto
- Ultima modifica: Mercoledì, 14 Dicembre 2022 18:59
- Pubblicato: Mercoledì, 08 Novembre 2017 12:41
- Visite: 40643
Informazioni sulle nuove iscrizioni a.s. 2023/24
Le domande di iscrizione on line devono essere presentate dalle ore 8:00 del giorno 9 gennaio
2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023.
In allegato è possibile scaricare:
-
la circolare con i LINK per procedere alla prenotazione degli Open day in presenza;
-
i criteri deliberati dal Consiglio di Istituto per le iscrizioni a.s. 2023/24;
-
le FAQ.
Per qualsiasi informazione, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PRESENTAZIONE LICEO MATEMATICO
PRESENTAZIONE ORIENTAMENTO 2023-24
PA Digitale 2026
- Dettagli
- Categoria: Il nostro istituto
- Ultima modifica: Martedì, 11 Ottobre 2022 10:19
- Pubblicato: Martedì, 11 Ottobre 2022 09:59
- Visite: 20918
Avviso Investimento 1.2 “Abilitazione al cloud per le PA Locali”: l'Avviso attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa NextGenerationEU, l’Investimento 1.2 “ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI”. L’investimento è collegato all’obbligo, introdotto dall’art. 35 del D.L. 76/2020, per la PA di migrare i propri CED verso ambienti cloud.
Progetto CUP H81C22000260006
Avviso Misura 1.4.1 "Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici": l'Avviso attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa NextGenerationEU, nell’ambito dell’Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”, parte della Misura 1.4.1. “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici”.
Progetto CUP H81F22000290006
Orari
- Dettagli
- Categoria: Il nostro istituto
- Ultima modifica: Lunedì, 10 Ottobre 2022 16:53
- Pubblicato: Mercoledì, 26 Luglio 2017 11:05
- Visite: 157224
Orari
Filename | Size | Date & Time |
---|---|---|
![]() |
356.15 KB | 2022-10-10 16:50:58 |
![]() |
448.26 KB | 2022-10-10 16:50:58 |
![]() |
369.98 KB | 2022-10-10 16:50:58 |
![]() |
467.57 KB | 2022-10-10 16:50:58 |
Staff di direzione
- Dettagli
- Categoria: Il nostro istituto
- Ultima modifica: Domenica, 02 Ottobre 2022 17:57
- Pubblicato: Giovedì, 08 Giugno 2017 10:51
- Visite: 5454
Dirigente Scolastico:
Prof.ssa Lucia Presilla - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Primo Collaboratore
Prof.ssa Loredana D'Ippoliti
Secondo Collaboratore
Prof.ssa Marina Anzellotti
Referente per il miglioramento
Prof. Riccardo Benini
Referente per l'area tecnico-organizzativa
Prof. Emiliano Brunetti