Circolari Genitori e Studenti
In questa pagina si trovano le circolari e comunicazioni per le famiglie e studenti in ordine di pubblicazione.
C68 Fondazione FAI
- Dettagli
- Categoria: Circolari Genitori e Studenti
- Ultima modifica: Giovedì, 19 Ottobre 2017 09:08
- Pubblicato: Giovedì, 19 Ottobre 2017 09:08
- Visite: 1201
Anche quest’anno scolastico, il Liceo Talete, in linea con le finalità generali della propria offerta formativa, ha deciso di sostenere il FAI- Fondo Ambiente Italiano, da sempre impegnato a salvaguardare il patrimonio di arte e natura del territorio italiano, con la formula “CLASSE AMICA FAI “.
L’iscrizione delle classi del Liceo alla Fondazione, è un’opportunità che il FAI offre a tutte le scuole allo scopo di coinvolgere insegnanti e studenti nella missione di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano, per la quale la fondazione si impegna da oltre 40 anni.
Per diventare CLASSE AMICA FAI basterà raccogliere 38 euro a classe (meno di 2 euro a testa). Si riceverà in cambio una tessera personale per l’insegnante che ha sostenuto l’iniziativa e una per ciascun alunno. La tessera permetterà di ricevere una serie di agevolazioni e opportunità per poter vivere un anno scolastico all’insegna dell’arte e della cultura con le iniziative FAI.
Si invitano le classi che vogliono partecipare, a collaborare con il loro Coordinatore e a raccogliere la quota entro il 31 Ottobre. Questa sarà poi consegnata in busta chiusa alla prof.ssa Simone.
Per maggiori informazioni rivolgersi al Prof. Vernich, al Prof. D’Amico e alla Prof.ssa Simone, referenti del Progetto ASL con la Fondazione Fai.
Docente Referente Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Simone Imma Prof. Alberto Cataneo
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3 comma 2 del d.lgs. n.39/1993)
C67 OLIMPIADI DELLA MATEMATICA-1
- Dettagli
- Categoria: Circolari Genitori e Studenti
- Ultima modifica: Giovedì, 19 Ottobre 2017 09:05
- Pubblicato: Giovedì, 19 Ottobre 2017 09:05
- Visite: 1316
Si comunica che la gara di Istituto delle Olimpiadi di Matematica 2017/2018, denominata “Giochi di Archimede” ci sarà il 23 novembre p.v.
La gara si svolgerà dalle 8,15 alle 10,30 nelle aule del Dipartimento di Matematica e Fisica, poste al secondo piano ( aule dal n 301 al n 309).
I docenti di Matematica comunicheranno al prof. Sirabella i nominativi degli alunni che parteciperanno alla gara, scegliendone 4 per ogni classe del biennio e 3 per ogni classe del triennio.
I referenti del progetto Il Dirigente Scolastico
Proff.ri D. Casale- P. Sirabella Prof. Alberto Cataneo
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3 comma 2 del d.lgs. n.39/1993)
C66 ANASF - Economic@mente-1
- Dettagli
- Categoria: Circolari Genitori e Studenti
- Ultima modifica: Giovedì, 19 Ottobre 2017 09:00
- Pubblicato: Giovedì, 19 Ottobre 2017 09:00
- Visite: 1283
La Legge 107/2015 si pone tra gli obiettivi formativi prioritari lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica anche attraverso il potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità.
Per questo motivo, a partire da quest’anno, tutti gli studenti di classe IV parteciperanno al percorso formativo di educazione finanziaria “Economic@mente - Metti in conto il tuo futuro” a cura dell’ANASF, valido come formazione ai fini dell’alternanza scuola-lavoro.
Tale percorso si articolerà in cinque moduli di due ore ciascuno, secondo il calendario in allegato.
I docenti impegnati nelle ore di lezione antimeridiane (quinta e sesta ora) dedicate al progetto sono invitati a collaborare accompagnando la propria classe presso l’aula Gizzio, dove gli studenti saranno accolti dai formatori dell’ANASF.
La Referente per L’ASL Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Claudia Careri Prof. Alberto Cataneo
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3 comma 2 del d.lgs. n.39/1993)
4A-4B |
4C-4D |
4F-4G |
4H-4L |
4M-4N |
|
I° incontro |
MAR. 24/10 12:15/14:15 |
GIO. 26/10 12:15/14:15 |
MAR. 24/10 14:45/16:45 |
GIO. 26/10 14:45/16:45 |
MER. 25/10 14:45/16:45 |
|
|||||
II° incontro |
GIO. 9/11 14:45/16:45 |
MAR. 7/11 14:45/16:45 |
GIO. 9/11 12:15/14:15 |
MER. 8/11 12:15/14:15 |
MAR. 7/11 12:15/16:15 |
|
|||||
III° incontro |
GIO. 16/11 12:15/14:15 |
MER. 15/11 12:15/14:15 |
MER. 15/11 14:45/16:45 |
MAR. 14/11 14:45/16:45 |
GIO. 16/11 14:45/16:45 |
|
|||||
IV° incontro |
MER. 29/11 14:45/16:45 |
GIO. 30/11 14:45/15:45 |
MAR. 28/11 12:15/14:15 |
GIO. 30/11 12:15/14:15 |
MER. 29/11 12:15/14:15 |
|
|||||
V° incontro |
MAR. 5/12 14:45/16:45 |
MAR. 5/12 12:25/14:15 |
MER. 6/12 12:15/14:15 |
MER. 6/12 14:45/16:45 |
MER. 13/12 14:45/16:45 |
C64 Non avvalentesi IRC
- Dettagli
- Categoria: Circolari Genitori e Studenti
- Ultima modifica: Mercoledì, 18 Ottobre 2017 12:43
- Pubblicato: Mercoledì, 18 Ottobre 2017 12:43
- Visite: 1322
Gli studenti che non si avvalgono dell’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) si atterranno alle seguenti indicazioni:
- coloro che hanno scelto l’insegnamento della materia alternativa, si recheranno nell’aula 326 (al secondo piano), dove incontreranno il docente incaricato;
- gli studenti che hanno optato per lo studio individuale si recheranno presso l’aula 326;
- gli alunni che hanno optato per lo studio assistito potranno, in mancanza di docenti interni disponibili, chiedere l’autorizzazione ad insegnanti del proprio anno di corso di assistere alla lezione; altrimenti, si dedicheranno allo studio individuale, con le modalità sopra descritte;
- gli alunni che hanno optato per l’ingresso posticipato o l’uscita anticipata, come da appositi elenchi depositati in portineria, entreranno un’ora più tardi o usciranno un’ora prima; se minorenni solo se appositamente autorizzati dai genitori;
- gli alunni maggiorenni che hanno optato per l’uscita da scuola durante le ore intermedie tra prima ed ultima, potranno uscire mostrando la tessera di riconoscimento al personale di portineria, e dovranno rientrare in tempo per la lezione successiva. Lo stesso potranno fare gli alunni minorenni, solo se appositamente autorizzati dai genitori.
Si allega modello di autorizzazione.
C61 Corso di Arbitro scolastico di Pallavolo (FIPAV)
- Dettagli
- Categoria: Circolari Genitori e Studenti
- Ultima modifica: Martedì, 17 Ottobre 2017 10:19
- Pubblicato: Martedì, 17 Ottobre 2017 10:19
- Visite: 1473
Anche quest'anno la Federazione Italiana Pallavolo, attraverso il Comitato Territoriale della FIPAV di Roma, promuove un corso per conseguire la qualifica di arbitro scolastico di pallavolo destinato agli studenti e le studentesse che abbiano compiuto 16 anni di età.
Esso si articola in un percorso formativo teorico-pratico di 20 ore attraverso il quale gli studenti, partendo dalla scuola, potranno essere inseriti nei quadri arbitrali federali.
Inoltre, l’attività in oggetto, come già approvato dal Collegio Docenti lo scorso anno scolastico (Circolare n.138 del 6/12/2016), è valida ai fini dell’alternanza scuola-lavoro.
Gli studenti interessati possono inviare entro e non oltre il giorno 31 ottobre p.v. la richiesta con i propri dati (NOME, COGNOME e CLASSE DI APPARTENENZA) al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
La Referente per L’ASL Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Claudia Careri Prof. Alberto Cataneo
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3 comma 2 del d.lgs. n.39/1993)