C 361 regole comportamento studenti nella DAD

La didattica a distanza richiede grande impegno e sacrificio, sia da parte dei docenti che degli studenti.

La scuola è sempre disponibile ad aiutare tutti in questa difficile situazione, sia dal punto di vista didattico e relazionale,  sia cercando di risolvere eventuali problematiche tecniche legate a problemi di connessione e di mancanza di adeguati dispositivi digitali. Ricordo che è sempre possibile rivolgersi ai coordinatori di classe, che faranno da tramite per segnalare alla task force e al sottoscritto  eventuali disagi ed esigenze di sostegno.

A quanto pare, la didattica a distanza potrebbe verosimilmente proseguire fino alla fine di quest’anno scolastico, come unica modalità. E’ dunque  importante che non solo venga sfruttata al massimo, ma anche seguita con l’impegno, la continuità e la correttezza che ogni rapporto didattico, in presenza o a distanza, deve avere. Finora ho ricevuto dai consigli di classe e dalle famiglie testimonianze  confortanti sull’adesione degli studenti e sul loro comportamento.

Purtroppo, in alcuni sporadici casi, da parte di qualcuno si sono notati atteggiamenti poco consoni al lavoro scolastico, che finiscono per danneggiare le lezioni e l’impegno altrui. Mi sembra pertanto utile e necessario, a beneficio di tutti, fissare alcune regole a cui studentesse e studenti devono attenersi.

v. testo integrale della circolare

Allegati: