C228 Seminario PLS Rischi naturali - Prof. Martino
- Dettagli
- Categoria: Circolari Genitori e Studenti
- Ultima modifica: Lunedì, 12 Aprile 2021 10:05
- Pubblicato: Lunedì, 12 Aprile 2021 10:05
- Visite: 15
Il giorno venerdì 16 aprile dalle 15:00 alle 17:00, si svolgerà on line il seminario dal titolo “La geologia ed i rischi naturali: dalla coscienza del pericolo alle comunità resilienti” tenuto dal Prof. Salvatore Martino del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Sapienza di Roma, organizzato nell’ambito del progetto Piano Lauree Scientifiche di Scienze della Terra.
Il seminario esaminerà il modo in cui le comunità antropiche lottano per convivere con i disastri naturali, sviluppando strategie di difesa e resistenza basate sulla consapevolezza che i fenomeni naturali non sono eventi casuali ma dipendono da processi geologici attivi sul nostro pianeta.
L’invito a partecipare all’incontro è rivolto prioritariamente a tutti gli studenti delle classi 5e, ma è esteso anche a studenti delle classi 4e particolarmente motivati e interessati ai contenuti proposti.
Il docente referente PLS - Scienze della Terra Prof. Giovanni Priore |
Il Dirigente scolastico Prof. Alberto Cataneo (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 comma 2 del d.lgs. n. 39/1993) |
C227 Esame di Stato - Curriculum studente - indicazioni operative per gli studenti del quinto anno
- Dettagli
- Categoria: Circolari Genitori e Studenti
- Ultima modifica: Lunedì, 12 Aprile 2021 09:54
- Pubblicato: Lunedì, 12 Aprile 2021 09:52
- Visite: 253
Informo le studentesse e gli studenti frequentanti il quinto anno che è stato istituito dal Ministero dell’Istruzione il “Curriculum dello studente” (https://curriculumstudente.istruzione.it/): si tratta di un documento in cui sono riportate tutte le informazioni relative al percorso di studio in ambito scolastico, le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni.
Il curriculum è previsto tra la documentazione necessaria per l’esame di Stato, e pertanto va compilato prima dell’inizio delle prove d’esame.
Una parte del documento deve essere compilata dallo studente in formato digitale.
Per accedere al proprio curriculum e procedere alla compilazione, gli studenti del quinto dovranno, preferibilmente entro il 24 aprile, accreditarsi nell’area riservata del Ministero dell’Istruzione. Si tratta di una operazione molto semplice, che comporta i seguenti passaggi:
- entrare nel link https://curriculumstudente.istruzione.it/
- cliccare su “Accedi” in alto a destra;
- scegliere l’opzione “Studente”;
- nella pagina di login, cliccare su “Registrati” in basso a destra;
- inserire le informazioni anagrafiche richieste (tra cui il codice fiscale);
- seguire tutte le istruzioni successive.
Al predetto link, nella sezione “come crearlo-studente”, è reperibile un video tutorial che spiega tutti i passaggi.
Ricevute le credenziali, ogni studente potrà accedere al proprio curriculum, e procedere alla compilazione per la parte di propria competenza. La compilazione dovrà essere completata entro e non oltre il 13 maggio 2021.
Si avvisa che entro la stessa scadenza dovranno essere consegnati ai coordinatori di classe, in forma cartacea, gli attestati relativi alle attività esterne, valutabili ai fini del credito scolastico.
Pagina 2 di 2