C293 Elenco documenti iscritti prime non avvalentesi IRC
- Dettagli
- Categoria: Circolari Genitori e Studenti
- Ultima modifica: Lunedì, 20 Giugno 2022 13:44
- Pubblicato: Lunedì, 20 Giugno 2022 13:25
- Visite: 174
Circ. n. 293 Roma, 20/06/2022
All’indirizzo di posta elettronica Genitori degli alunni del Primo Anno a.s. 2022-23 che non si avvalgono di IRC
Sito WEB
Oggetto: documentazione da presentare al Liceo Talete - termini di presentazione per non avvalentesi IRC.
In relazione all’oggetto suindicato, in vista del nuovo anno scolastico 2022/2023, si richiede l’invio della seguente documentazione:
- Certificazione delle competenze;
- Certificato sostitutivo del diploma rilasciato dalla scuola secondaria di I grado;
- Scheda di valutazione (pagella), con voti ammissione rilasciata dalla scuola secondaria di I grado (scaricabile solitamente anche da RE);
- Patto educativo di corresponsabilità allegato alla presente;
- Informativa alle famiglie e agli alunni (ex art. 13 UE 679/2016) per il trattamento dei dati personali allegato alla presente;
- Autorizzazione all’assegnazione di un account di dominio “liceotalete.it” allegato alla presente;
- MODELLO C (solo per chi non l’avesse già inviato e ha scelto di non avvalersi dell’insegnamento della Religione cattolica) allegato alla presente.
Vi invitiamo a prendere visione dei documenti pubblicati in Area Regolamenti del sito web del Liceo.
Vi ricordiamo che è possibile versare all’Istituto € 100,00 a titolo di contributo volontario, attraverso il sistema PagoPa accedendo alla propria area riservata del portale Sidi, con le credenziali usate in fase di compilazione della domanda d’iscrizione. L’importo è detraibile ai fini IRPEF.
Il contributo, stabilito dal Consiglio d’Istituto, è volontario e non condiziona in alcun modo l’iscrizione, esso è tuttavia assolutamente necessario per assicurare alle famiglie un’elevata qualità del servizio che le normali dotazioni finanziarie non consentirebbero. In parte il contributo serve a coprire le spese, obbligatorie, per l’assicurazione alunni, per la parte restante, esso viene utilizzato esclusivamente per l’ampliamento dell’offerta formativa, per il miglioramento dell’ambiente di studio e per il potenziamento dei laboratori didattici.
Le spese effettuate sono rendicontate in modo trasparente nel Programma Annuale del Bilancio Consuntivo.
La documentazione richiesta dovrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica istituzionale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 30/06/2022.
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Lucia Presilla
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 comma 2 del d.lgs. n.39/1993)
Allegati n. 4
C292 Elenco documenti iscritti Prime 22-23
- Dettagli
- Categoria: Circolari Genitori e Studenti
- Ultima modifica: Lunedì, 20 Giugno 2022 13:44
- Pubblicato: Lunedì, 20 Giugno 2022 13:17
- Visite: 183
Circ. n. 292 Roma, 20/06/2022
All’indirizzo di posta elettronica Genitori degli alunni del Primo Anno a.s. 2022-23
Sito WEB
Oggetto: documentazione da presentare al Liceo Talete - termini di presentazione.
In relazione all’oggetto suindicato, in vista del nuovo anno scolastico 2022/2023, si richiede l’invio della seguente documentazione:
- Certificazione delle competenze;
- Certificato sostitutivo del diploma rilasciato dalla scuola secondaria di I grado;
- Scheda di valutazione (pagella), con voti ammissione rilasciata dalla scuola secondaria di I grado (scaricabile solitamente anche da RE);
- Patto educativo di corresponsabilità allegato alla presente;
- Informativa alle famiglie e agli alunni (ex art. 13 UE 679/2016) per il trattamento dei dati personali allegato alla presente;
- Autorizzazione all’assegnazione di un account di dominio “liceotalete.it” allegato alla presente;
Vi invitiamo a prendere visione dei documenti pubblicati in Area Regolamenti del sito web del Liceo.
Vi ricordiamo che è possibile versare all’Istituto € 100,00 a titolo di contributo volontario, attraverso il sistema PagoPa accedendo alla propria area riservata del portale Sidi, con le credenziali usate in fase di compilazione della domanda d’iscrizione. L’importo è detraibile ai fini IRPEF.
Il contributo, stabilito dal Consiglio d’Istituto, è volontario e non condiziona in alcun modo l’iscrizione, esso è tuttavia assolutamente necessario per assicurare alle famiglie un’elevata qualità del servizio che le normali dotazioni finanziarie non consentirebbero. In parte il contributo serve a coprire le spese, obbligatorie, per l’assicurazione alunni, per la parte restante, esso viene utilizzato esclusivamente per l’ampliamento dell’offerta formativa, per il miglioramento dell’ambiente di studio e per il potenziamento dei laboratori didattici.
Le spese effettuate sono rendicontate in modo trasparente nel Programma Annuale del Bilancio Consuntivo.
La documentazione richiesta dovrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica istituzionale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 30/06/2022.
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Lucia Presilla
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 comma 2 del d.lgs. n.39/1993)
Allegati n. 3
Il Talete partecipa al concorso "Donne e ricerca in Fisica"
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Ultima modifica: Venerdì, 10 Giugno 2022 14:34
- Pubblicato: Venerdì, 10 Giugno 2022 14:33
- Visite: 49
C288 SPORTELLI DIDATTICI
- Dettagli
- Categoria: Circolari Genitori e Studenti
- Ultima modifica: Venerdì, 10 Giugno 2022 09:48
- Pubblicato: Venerdì, 10 Giugno 2022 09:47
- Visite: 83
Si informa che dal 27 giugno al 15 luglio 2022, si svolgeranno gli sportelli didattici tematici finalizzati al recupero, sostegno e approfondimento degli apprendimenti.
La partecipazione a tali attività è volontaria e rivolta a tutti gli studenti della scuola, con preferenza per coloro che riporteranno una sospensione di giudizio, per i quali è fortemente consigliata e considerata anche in sede di recupero degli apprendimenti.
Le attività di sportello didattico tematico si svolgeranno secondo le seguenti modalità:
- Gli interventi didattici riguarderanno le seguenti materie: italiano, latino, inglese, matematica e fisica;
- Avranno luogo a scuola, in presenza, nei giorni e in relazione agli argomenti indicati da ciascun docente;
- Ogni intervento avrà una durata di un’ora;
- Ogni intervento sarà riservato ad un massimo di dieci alunni;
- La partecipazione agli sportelli sarà consentita previa prenotazione. Per prenotarsi è necessario accedere al registro elettronico utilizzando credenziali istituzionali dello studente e selezionare dal menu principale la voce “Sportello”.
Con successiva circolare sarà pubblicato il calendario degli sportelli tematici e il relativo orario di svolgimento.
Le funzioni strumentali
per il Recupero e Sostegno
Prof.ssa Claudia Careri
Prof.ssa Annalisa Palazzo
C287 Spettacolo di fine corso del laboratorio teatrale “Fabula”
- Dettagli
- Categoria: Circolari Genitori e Studenti
- Ultima modifica: Lunedì, 06 Giugno 2022 14:51
- Pubblicato: Lunedì, 06 Giugno 2022 14:51
- Visite: 80
Il gruppo teatrale del Talete "i Fabulosi", a conclusione del laboratorio frequentato durante l'anno scolastico nell'ambito del progetto teatrale Fabula, ha il piacere di presentare "Il Preziosissimo Mac Guffin", spettacolo liberamente ispirato alle grottesche dinamiche del teatro dell'assurdo, scritto e diretto da Lorenzo Di Matteo.
Dove corre Alfred con quel Mac Guffin tra le mani? Perché tutti lo cercano? Sembrano voler andare da qualche parte, ma dove? In un susseguirsi di scene grottesche e assurde, personaggi hitchcockiani inseguono un senso che apparentemente non c'è: un'esploratrice cerca compagni per un viaggio senza meta, un padre confuso entra in una farmacia, un'innamorata non trova le parole, una ministra della cultura ne trova troppe... e Alfred? Vuole solo consegnare il Mac Guffin. Il Preziosissimo Mac Guffin!
Tutti gli studenti, le loro famiglie e amici, gli insegnanti e il personale scolastico sono invitati ad assistere allo spettacolo che andrà in scena in tre repliche
presso l'Altrove Teatro Studio in via Giorgio Scalia 53
il 15 giugno alle ore 21.00
il 16 giugno alle ore 18.00
il 16 giugno alle ore 21.00
Vista la capienza del teatro, è consigliata vivamente la prenotazione del biglietto (4 €) contattando il numero 3518700413. Per qualsiasi altra necessità contattare invece il responsabile del progetto prof. Fabrizio Donati al suo indirizzo personale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Lucia Presilla
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.lgs n. 39/93
C284 Comune di Roma - Borse di studio 2021-2022
- Dettagli
- Categoria: Circolari Genitori e Studenti
- Ultima modifica: Martedì, 31 Maggio 2022 11:49
- Pubblicato: Martedì, 31 Maggio 2022 11:47
- Visite: 91
Per opportuna conoscenza, si allega la comunicazione del Comune di Roma (prot. n. Prot. QM/2022/0018630) relativa all’oggetto.
La scuola per la transizione verde e la sostenibilità: “Carta per l’educazione alla Biodiversità”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Ultima modifica: Martedì, 24 Maggio 2022 11:26
- Pubblicato: Martedì, 24 Maggio 2022 11:23
- Visite: 59
L’inserimento a febbraio di questo anno nella Costituzione della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi ha conferito a questi temi un rinnovato e profondo significato ampliandone la sfera di interesse e di azione intesa come esercizio di cittadinanza attiva e consapevole.
Il sistema scolastico, quale luogo di crescita culturale delle nuove generazioni, rappresenta il contesto privilegiato nel quale promuovere conoscenze, competenze e comportamenti responsabili e virtuosi in grado di offrire alle nuove generazioni strumenti e chiavi di lettura dell’esistente finalizzati a sostenere una società attenta alle esigenze dell’ambiente e della biodiversità.
In particolare, presso la Tenuta presidenziale di Castel Porziano, nella giornata del 3 giugno, si terrà un incontro istituzionale alla presenza delle autorità pubbliche, che sarà possibile seguire anche in diretta streaming, durante il quale verrà simbolicamente consegnata ai Ministri dell’Istruzione e della Transizione Ecologica la “Carta per l’educazione alla biodiversità” il cui testo si allega alla presente circolare. Mediante tale Carta si vuole sottolineare la volontà del mondo della scuola e della società civile, richiamando nel contempo la massima attenzione delle Istituzioni, sulla necessità di assumere impegni volti alla promozione di percorsi formativi innovativi, alla diffusione di una cultura della sostenibilità orientata ai principi di equità, accessibilità e inclusione in stretto legame con l’educazione al rispetto della natura, alla trasmissione alle nuove generazioni di un uso consapevole delle risorse del pianeta contro ogni forma di spreco e indifferenza.
In tal senso, la “Carta” offre al Ministero dell’istruzione e alla comunità scolastica l’occasione di raccogliere l’importante sfida dell’educazione alla cittadinanza consapevole, sviluppata in tutte le sue articolazioni del vivere civile, per favorire lo sviluppo di una società formata e informata sulla necessità di proteggere e ripristinare la biodiversità dando valore alla vita e all’equilibrio tra specie ed ecosistemi.
Per i motivi e le finalità sopra descritte, attraverso questa nota, si mette a disposizione di tutte le istituzioni scolastiche sul territorio nazionale l’allegata Carta di intenti e si invitano gli studenti, unitamente ai propri docenti ed a tutto il personale, a manifestare materialmente la propria adesione sui principi e sugli impegni contenuti nella Carta predetta. Tale documento vuole costituire uno strumento educativo e culturale attraverso il quale promuovere momenti di approfondimento e di riflessione all’interno della comunità scolastica in questa fase finale delle attività didattiche.
Le istituzioni scolastiche, già molto sensibili ai temi della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi che sono impegnate in percorsi didattici volti ad innalzarne il livello di consapevolezza e conoscenza, attraverso l’adesione alla Carta per l’educazione alla biodiversità hanno l’occasione di fare propri i contenuti della Carta, assumendo l’impegno di avviare specifiche iniziative formative o di proseguire le iniziative già intraprese, integrandole con ulteriori contributi frutto dell’impegno costante sul tema e dell’approfondimento dei contenuti della stessa Carta.
All’interno del sito RiGenerazione Scuola sarà possibile, per ciascuna istituzione scolastica, visualizzare la Carta e aderire ai principi e agli impegni in essa contenuti tramite il seguente link ri-generazione-scuola/biodiversita